-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
8 aprile 2025
Carlo Spartaco Capogreco
Milano - L'autore presenta il suo nuovo libro I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia, alle ore 18 presso la Casa della Memoria (via Federico Confalonieri, 14). In dialogo con Liliana Picciotto e Marcello Flores. Conduce Marco Cavallarin.
-
16 aprile 2025
Carlo Spartaco Capogreco
Reggio Calabria - L'autore presenta il suo nuovo libro I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia, alle ore 17.30 presso il Circolo ARCI Samarcanda (via E. Cuzzocrea, 11). Saluti di Diego Cilio e Antonella Santoro. Discutono con l'autore Pasquale Amato e Giorgio Neri.
I campi del duce
«Un libro utile per sapere e per capire e finalmente per crescere
nel segno di una memoria riconquistata».
Frediano Sessi
«Capogreco nel ricostruire il passato fornisce risposte esaurienti.
Ma, cosa piú importante ancora, non elude domande».
Giorgio Boatti
«I campi del duce descrive cosa fu e come funzionò l'internamento
in Italia e nelle regioni jugoslave annesse, contro civili
italiani e stranieri... Una violenza che il clima nazional-qualunquis-
menefreghis-prefascista oggi (re)imperante riesce a
mantenere ignota...»
Michele Sarfatti
«Indiscutibile sul piano documentario e imprescindibile anche
per una valutazione e un giudizio storico sul fascismo
italiano e la sua natura».
Simon Levis Sullam
Il libro
Dal confino di polizia, alla deportazione coloniale, ai campi d’internamento allestiti con l’ingresso nella Seconda guerra mondiale, ai campi di concentramento veri e propri conseguenti all’occupazione della Jugoslavia: questo libro intende dare visibilità a un argomento per molti ancora sconosciuto attraverso una mappatura storico-geografica dei luoghi di segregazione e un inquadramento storico delle diverse forme di internamento praticate nell’Italia di Mussolini, contribuendo a districare nodi e problemi ancora irrisolti della storia italiana.