-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Storia d’Italia. Annali 15. L’industria
Un ritratto articolato del divenire dell'industria italiana nel suo complesso, gli attori e gli interlocutori del processo di industrializzazione. L'Annale mette in luce peculiarità nazionali e tratti comuni all'esperienza di altri paesi, prestando attenzione a tutta una serie di temi ancora poco esplorati sul piano della ricerca storica.
Il libro
L’Italia è il primo paese dell’Europa meridionale a raggiungere uno stabile livello di industrializzazione. Si tratta di un risultato di notevole rilevanza, soprattutto se considerato in una prospettiva comparata, e difficilmente prevedibile al momento della costituzione dello Stato unitario. Tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, storici ed economisti hanno esaminato il processo di industrializzazione italiana alla ricerca di chiavi interpretative che ne mettessero in luce peculiarità nazionali e tratti comuni all’ esperienza di altri paesi industrializzati. Il quadro interpretativo ha evidenziato l’azione congiunta di tre variabili: I) il sistema economico internazionale con i macroimpulsi; 2) gli attori economico-istituzionali – lo Stato, le banche miste, i grandi imprenditori del Nord; 3) un contesto socio-economico gravato da profonde arretratezze e tuttavia ricco di risorse antiche sulle quali quegli attori economico-istituzionali hanno potuto far leva, e che hanno finito per tramutarsi in protagonistedello sviluppo. Se questo quadro di riferimento teorico appare ancora sostanzialmente stabile, non c’è dubbio, tuttavia, che esso richieda importanti precisazioni sull’identità, talvolta mutevole, dei diversi attori che si sono avvicendati sulla scena economico-industriale italiana, sui loro modi di agire, sulle quantità e i ritmi dello sviluppo. Parallelamente agli studi di storia d’impresa, negli ultimi anni da piu parti è stata condotta un’opera di verifica e rifacimento delle principali serie storiche. L’Annale intende porsi all’ideale confluenza di questo insieme di ricerche, proponendo un ritratto articolato del divenire dell’industria italiana nelsuo complesso, iniziando anche a delineare una serie di temi di indiscutibile importanza, ma ancora poco esplorati sul piano della ricerca storica quali la piccola impresa o le economie esterne.
Piano dell’opera.
Storia d’Italia
Coordinatori dell’opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti
Annali I. Dal feudalesimo al capitalismo A cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti
II. L’immagine fotografica 1845-1945 di Carlo Bertelli e Giulio Bollati (due tomi)
III. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi A cura di Gianni Micheli
IV. Intellettuali e potere A cura di Corrado Vivanti
V. Il paesaggio A cura di Cesare De Seta
VI. Economia naturale, economia monetaria A cura di Ruggiero Romano e Ugo Tucci
VII. Malattia e medicina A cura di Franco Della Peruta
VIII. Insediamenti e territorio A cura di Cesare De Seta
IX. La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea A cura di Giorgio Chittolini e Giovanni Miccoli
X. I professionisti A cura di Maria Malatesta
XI. Gli ebrei in Italia A cura di Corrado Vivanti (due tomi)
XII. La criminalità A cura di Luciano Violante
XIII. L’alimentazione A cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni
XIV. Legge Diritto Giustizia A cura di Luciano Violante
XV. L ‘industria A cura di Franco Amatori, Duccio Bigazzi, Renato Giannetti e Luciano Segreto
XVI. Roma, la città del papa A cura di Luigi Fiorani e Adriano Prosperi
XVII. Il Parlamento A cura di Luciano Violante