Giulio Einaudi editore

appuntamenti

Processo alla Resistenza

L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica. 1945-2022
Processo alla Resistenza
L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica. 1945-2022
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Cosa accadde ai partigiani dopo l'aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale?

2025
ET Storia
pp. XIV - 242
€ 14,00
ISBN 9788806266844

Il libro

Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un «Processo alla Resistenza», destinato ad avere un forte impatto mediatico. Assassini, terroristi, «colpevoli sfuggiti all’arresto». Cosí la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina per bande, tra il 1943 e il 1945. Giudizio condiviso dalla stampa e da gran parte dell’opinione pubblica italiana, che si accompagna a una generale riabilitazione di ex fascisti e collaborazionisti della Rsi, autori di stragi e crimini contro i civili, costretti a «obbedire a ordini superiori». Attraverso carte processuali e documenti d’archivio, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un’epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere.

«La giustizia ingiusta del dopoguerra. Un documentatissimo racconto dell’orrore civico».
Simonetta Fiori, «la Repubblica»

Altri libri diMichela Ponzani
Altri libri diStoria contemporanea