Giulio Einaudi editore

appuntamenti

Liberi e ribelli

L'antifascismo come scelta esistenziale
Liberi e ribelli
L'antifascismo come scelta esistenziale
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

La scelta antifascista dei partigiani, i giovani di ieri, raccontata ai giovani di oggi. Un percorso tra diari, romanzi e film, sulle tracce di chi, nel vuoto seguito all'8 settembre del 1943, riuscí a intravedere l'orizzonte di un possibile riscatto.

2025
Super ET Opera viva
pp. XIV - 160
€ 14,50
ISBN 9788806265762
Postfazione a cura di

Il libro

I partigiani parlano ancora ai giovani di oggi? Forse sí, se si ricorre a linguaggi immediati e vividi. Cosí Antonella Tarpino si è immersa nelle pagine che testimoni e scrittori hanno dedicato alla propria scelta antifascista (da Italo Calvino a Beppe Fenoglio, da Ada Gobetti a Renata Viganò), ma anche dentro le immagini dei tanti film che l’hanno rappresentata (da Achtung! Banditi! a Tutti a casa, da I piccoli maestri a Una questione privata). E il risultato è un saggio originale e coinvolgente che, intrecciando storia e memoria, scritti autobiografici, romanzi e istantanee cinematografiche, racconta la dimensione ideale che ha spinto donne e uomini a ribellarsi alla dittatura fascista, a compiere una scelta complicata e dolorosa, a convincersi che cambiare era possibile. E il significato di quella scelta si fa ogni giorno piú attuale. Perché ragionare sulla scelta antifascista, da cui ha origine la nostra democrazia, mai data una volta per tutte, significa capire chi vogliamo essere e in che mondo vogliamo vivere. Perché quella scelta riguarda tutti noi.

Altri libri diAntonella Tarpino
Altri libri diStoria contemporanea