-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Gli ebrei nell’Italia fascista
La storia degli ebrei italiani, della loro vita e del loro progressivo soccombere negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" al 25 aprile 1945 e alla fine della Shoah.
Il libro
Gli ebrei che negli anni del Risorgimento si erano «fatti italiani» piú rapidamente dei loro concittadini, e che negli anni dell’ltalia liberale avevano partecipato con ardore alla costruzione e allo sviluppo di uno Stato moderno, negli anni del fascismo videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del Ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni relativamente alle professioni, al livello di istruzione, al grado di urbanizzazione e, ovviamente, alle loro relazioni con gli altri ebraismi d’Europa e del Mediterraneo. Il Paese riconosceva tali specificità, tanto che essi erano particolarmente presenti proprio nel comparto dell’insegnamento universitario, mentre in varie occasioni (anche dopo l’ascesa del fascismo al governo) furono considerati un elemento utile alla politica mediterranea. La svolta politica nazionale del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portando al potere un’ltalia gretta, ultranazionalista e sempre piú «cattolicista», e aperta agli antiebraismi connessi. Il fascismo, pur non osteggiando le adesioni di ebrei, e pur mantenendosi a lungo neutro di fronte all’antisemitismo, tornò subito a far esistere il problema delle relazioni tra Stato ed ebrei, giungendo poi alla svolta legislativa persecutoria del 1938 e, sul finire della guerra continentale, alla nuova e piú tragica svolta criminale del 1943, che vide Mussolini e una parte degli italiani corresponsabili del dilagare della Shoah nella penisola. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla «marcia su Roma» alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell’insurrezione partigiana. L’autore, tenendo conto degli studi già disponibili, e sulla base di nuove approfondite ricerche archivistiche e bibliografiche, restituisce dopo cinquant’anni gli aspetti collettivi e individuali di quella vicenda, illustrati anche tramite dati statistici, documenti e testimonianze dell’epoca.