Giulio Einaudi editore

I Greci. Storia Cultura Arte Società. 2. II. Una storia greca. Definizione

Una storia greca. Definizione (VI-IV secolo a. C.)
Copertina del libro I Greci. Storia Cultura Arte Società. 2. II. Una storia greca. Definizione di VV.
I Greci. Storia Cultura Arte Società. 2. II. Una storia greca. Definizione
Una storia greca. Definizione (VI-IV secolo a. C.)
indice
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Progetto e direzione dell'opera: Salvatore Settis, Carmine Ampolo, David Asheri, Paolo Desideri, François Hartog, Diego Lanza, Geoffrey Lloyd, Paul Zanker, con la collaborazione di Maria Luisa Catoni.

1997
Grandi Opere
pp. XXXVIII - 1435
€ 140,00
ISBN 9788806144005
Contributi di

Il libro

Il titolo di questo volume è Definizione. Definizione dei tratti che ai nostri occhi caratterizzano la civiltà greca nella sua piú vera essenza? Se cosí fosse, ciò si ridurrebbe a un piccolo trucco per riproporre, con altra, apparentemente piú scaltra, terminologia, l’usato paradigma dell’apogeo, del culmine, della maturità. Il periodo storico trattato è infatti quello tra l’insorgere del conflitto con l’impero persiano e la fine dell’indipendenza delle città greche, cioè tra la fine del VI e la metà del IV secolo, il periodo che una lunga consuetudine ci ha resi avvezzi a chiamare classico. Ma sotto l’essenziale esemplarità, che per tradizione siamo soliti riconoscere in questa Grecia, non è difficile sorprendere un intento quanto piú quanto meno esplicito: i Greci di questo periodo appaiono impegnati in un grande sforzo per delineare una propria compiuta immagine, per dichiarare con chiarezza i propri caratteri distintivi, in una parola per affermare con perentoria persuasività la loro stessa identità culturale. Definizione dunque perché anzitutto autodefinizione.

Altri libri diStoria antica