Giulio Einaudi editore

Il nostro male viene da più lontano

Pensare i massacri del 13 novembre
Il nostro male viene da più lontano
Pensare i massacri del 13 novembre
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

I recenti massacri sono uno dei numerosi sintomi di una grave malattia del mondo contemporaneo nel suo insieme. Pensare le radici di questa malattia è il modo migliore per comprenderli, senza cedere a scelte irrazionali.

2016
Vele
pp. 96
€ 12,00
ISBN 9788806231620
Traduzione di

Il libro

Come riflettere sulle stragi compiute a Parigi il 13 novembre 2015? Chi sono gli agenti di questo crimine di massa? E come possiamo qualificare la loro azione? È necessario allargare lo sguardo. Alain Badiou cerca qui di delineare il quadro generale su cui si staglia questo tipo di attentati. In Occidente ha trionfato il liberismo e la classe media, sempre piú impoverita, vive divisa tra l’orgoglio del proprio modello di società e la paura costante dell’arrivo dei diseredati. Il resto del mondo paga un prezzo altissimo per le politiche neocoloniali delle multinazionali, che prosperano nel caos da loro stesse creato. I terroristi emergono in tale contesto: per Badiou la loro pulsione distruttrice è essenzialmente fascista e vuol reprimere il desiderio d’Occidente, anche in loro stessi. L’islamismo che ostentano, a suo avviso, è un fattore estrinseco e non costitutivo del loro agire. Ciò di cui noi soffriamo in particolar modo è l’assenza su scala mondiale di una politica disgiunta dal capitalismo egemonico. Senza una nuova proposta strategica il mondo resterà in uno stato di disorientamento. È un compito gravoso, ma indispensabile per tutti, fare in modo che la storia dell’umanità cambi direzione e, faticosamente, cerchi di allontanarsi dalla fosca catastrofe in cui sta sprofondando.

Il nostro male viene da più lontano
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop