-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Cosa succede a un sogno
La risposta della sinistra liberal e radicale ai neocon
Il libro
Questo libro raccoglie per la prima volta le voci originali dei «neoprogressisti», la sinistra liberal e radicale Usa. Nell’attuale declino dei «neocon», una agguerrita pattuglia si ritrova a discutere delle questioni fondamentali che stanno alla base di ogni progetto di riforma democratica. Di fronte al dilemma tra libertà e autoritarismo, tra apertura del «sogno americano» e suo, forse evitabile, tramonto.
Scritti di Michael Walzer, Sean Wilenz, Marc Crispin Miller, David Cole, Katha Pollitt, Richard Goldstein, Chuck D, Jeff Madrick, Jonathan Schell, Howard Zinn.
Dopo gli anni del movimento dei diritti civili, della New Left, del «politicamente corretto», di un pensiero di sinistra che si basava soprattutto sui concetti di genere e «race», finalmente aria nuova. Oggi a sinistra si torna a ripensare i concetti di diritto, dominio, impero, guerra e pace, democrazia economica. Ci si chiede «perché combattere, per chi combattere». E chi e che cosa è da considerare «straniero» nel Paese del Primo emendamento.
I neoprog, negli anni della war on terror, si sforzano di ridefinire il patto che sta alla base della società americana. Non sono un gruppo cosí organizzato e definito da un punto di vista mediatico come i «neocon», i neoconservatori. Sono appunto una pattuglia, ma fanno riferimento a una porzione ampia e viva di società, che va da istituzioni prestigiose a movimenti di massa. Ne è spia il carattere per nulla dogmatico del libro, che alterna una divertita «decostruzione» della retorica di Bush a saggi serissimi, alla autobiografia emblematica del rapper Chuck D.
Roberto Festa
Oltre l’11 settembre.
I dilemmi della sinistra americana.
Il dibattito politico nei primi anni del millennio.
Michael Walzer
Esiste un impero americano?
Imperialismo, egemonia, impero virtuale, nuovo ordine mondiale.
Sean Wilenz
La democrazia in America. 2003.
I Repubblicani e la manomissione dei processi democratici.
Marc Crispin Miller
La dislessia di Bush.
Disinformazione e manipolazione: come reinventare un presidente.
David Cole
La Carta dei Diritti come diritti umani.
Come l’America tratta gli stranieri.
Katha Pollitt
Fatevi da parte NASCAR dad.
Femminismo e voto democratico.
Richard Goldstein
Combattere la destra gay.
Gli omosessuali tra carriera e rivoluzione.
Chuck D
Comunità nera: dove sei?
Autobiografia di un rapper.
Jeff Madrick
Disuguaglianza e democrazia.
Povertà e differenza sociale.
Jonathan Schell
La logica della pace.
Il movimento per la pace davanti a Ground Zero.
Howard Zinn
La possibilità della speranza.
Autobiografia di un radical.
Roberto Festa ha studiato ed è vissuto a lungo negli Stati Uniti. Ha pubblicato Il mondo da Sheinkin Street (Elèuthera). Lavora a «Radio popolare» e collabora a «la Repubblica» e «Diario».
Michael Walzer, portavoce della sinistra liberal, dirige la rivista «Dissent» e ha pubblicato numerosi libri tra i quali Esodo e rivoluzione.
Sean Wilenz è autore di Chants Democratics e insegna Storia alla Princeton University.
Marc Crispin Miller è professore di media ecology alla New York University ed è autore di una magistrale analisi della strategia comunicativa di George Bush, riprodotta in parte in questo libro.
Il lavoro piú recente di David Cole, che insegna diritto alla Georgetown University, è Enemy Aliens, di cui pubblichiamo l’ultimo capitolo.
Katha Pollitt, potessa e saggista, tiene una rubrica molto letta su «The Nation».
Richard Goldstein scrive per «The Village Voice».
Chuck D è un rapper famoso, leader dei Public Enemy dagli anni Ottanta.
L’ultimo libro di Jeffrey Madrick, opinionista del «New York Times» editor di «Challenge Magazine», è Why Economies Grow.
Jonathan Schell ha scritto il notissimo The Fate of the Earth, libro di riferimento del movimento anti-nucleare.
Howard Zinn, militante e storico molto popolare, è autore del libro Non in nostro nome, diventato anche un fortunato slogan.