Giulio Einaudi editore

Lungo la traccia

Copertina del libro Lungo la traccia di Luciano Cecchinel
Lungo la traccia
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

tracce qui, impronte ovunque
e su di te, luna migrante,
sulla tua polvere alta e spenta
il piede dell'Ohio
e andare, andare nonsaidove,
in chemailuogo,
verso la Nuova Strada Nazionale?

2014
eBook
pp. 80
€ 6,99
ISBN 9788858412787

Il libro

Un viaggio-pellegrinaggio in un’America che non esiste più, o che forse non è mai esistita, seguendo le tracce di un avo emigrato negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento. Fra sogni, suggestioni letterarie e folkloriche, questo è il filo narrativo del libro di Cecchinel, poeta questa volta in lingua, a parte brevi escursioni nel dialetto trevigiano e l’emergere, frequente invece, di un inglese di emigrazione, che necessariamente si confronta con gli echi pascoliani di Italy.
Poesia di paesaggi e di suoni (per esempio canzoni) filtrati dalla memoria e dalla nostalgia. Ma anche vagabondaggi in una mitologia anti-pavesiana, più percorsa dall’idea della mancanza e del ritorno che non da quella della fuga.
Il libro di Cecchinel è soprattutto il grafico emotivo di una ricerca interiore, sempre in bilico fra il perdersi e il trovarsi. Una ricerca di senso nella sequenza caotica delle esperienze, particolarmente rivelatrice perché l’occhio e l’orecchio di chi è diventato straniero, agli altri e a se stesso, sono forse più acuti nel cogliere i pochi segni, le tracce appunto, di una possibile consistenza nelle cose, fra le persone, fra le pieghe della storia.
Infine, il libro di Cecchinel è anche un piccolo sortilegio di redenzione, un procedimento per ricomporre fili spezzati tra i due lati dell’Atlantico, per curare dolori e sensi di colpa legati a un rapporto mai del tutto risolto nello sguardo da un continente all’altro.

Copertina del libro Lungo la traccia di Luciano Cecchinel
Lungo la traccia
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop
Altri libri diPoesia