-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Le mille e una notte
«Un monumento senza età e indiscutibile come le montagne».
Dino Buzzati
Il libro
«Le mille e una notte appartengono oggi al patrimonio universale dell’umanità. Ci raccontano l’Oriente mitico e fantastico. Un Oriente che non esiste piú. Una leggenda, un’immagine evanescente che non corrisponde a nulla di reale. Tuttavia la nostaglia di esso sopravvive nell’immaginario degli scrittori e dei pittori. Considerato una favola, una parabola sulla condizione della donna ovunque e in ogni tempo, questo testo rimane di grande modernità. Shehrazade è una ragazza dei nostri giorni che potrebbe aver scelto di lottare in modo intelligente avvalendosi di un espediente: non attacca direttamente; dà prova di intelligenza, di astuzia, e di capacità di invenzione…
Shehrazade è un simbolo, una bella metafora di tutte le letterature del mondo. È normale che ritorni oggi per parlare, raccontare, far sognare uomini e donne non intorno all’Oriente, ma sulla condizione umana qui e ora».
Tahar Ben Jelloun