Giulio Einaudi editore

Orlando innamorato

Copertina del libro Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo
Orlando innamorato
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

«Né forte braccio né ardire animoso, / Né scudo o maglia né brando affilato, / Né altra possanza può mai far difesa, / Che al fin non sia da Amor battuta e presa».

1995
ET Classici
pp. LXVI - 1270
€ 22,50
ISBN 9788806124663
Introduzione a cura di

Il libro

Orlando innamorato è sentito e presentato dal Boiardo come un ossimoro, non soltanto psicologico o caratteriale, ma narrativo: innamorandosi, Orlando esce dalla scena epica, abbandona fisicamente il paesaggio della guerra, lascia al suo destino Carlo Magno e l’armata cristiana, per entrare in un altro spazio e in un altro paesaggio narrativo: quello bretone della «ventura», disseminato di «prove» magico-meravigliose per la cui risoluzione non vale solo la bravura o il coraggio, ma, soprattutto, la scrupolosa esecuzione dei meccanismi, spesso astrusi e capricciosi, del ludus cortese.

Dall’Introduzione di Riccardo Bruscagli.

L’Orlando innamorato è un prodotto di raffinata alchimia letteraria con cui Boiardo, utilizzando materiali diversi, è riuscito a dar vita a un genere totalmente innovativo, forse addirittura a creare un modello di romanzo italiano. Il primo commento organico del poema, realizzato per questa edizione da Riccardo Bruscagli, è dunque fondamentale per districarsi fra le plurime tradizioni a cui Boiardo attinge rinnovandole e trasformandole: dal ciclo carolingio a quello bretone (dominante), da cantari come la Spagna e il Morgante alla novellistica di Boccaccio, dalle fonti classiche (sapientemente mimetizzate) alla lirica e al teatro delle corti umanistiche. Ed è anche importante, da un punto di vista linguistico, leggere l’opera del Boiardo non in funzione di quello che diventerà nelle sue successive versioni toscaneggianti, e della continuazione che troverà nel Furioso, ma come esempio di volgare quattrocentesco, fortemente padano, originale ed espressivo. Solo cosí un testo basilare della nostra letteratura può tornare a mostrare tutta la sua complessità e forza, insieme al fascino immediato di lettura che tutti gli riconoscono.

Introduzione, nota biografica, bibliografia, nota al testo e commento di Riccardo Bruscagli.

Altri libri diMatteo Maria Boiardo