-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
20 febbraio 2025
Melania G. Mazzucco
Venezia - Nell'ambito del programma accademico DonnAteneo, l'autrice presenta il suo nuovo libro Silenzio, alle ore 18 presso la Sala Lettura dell'Ateneo Veneto (San Marco, 1897, Campo San Fantin). In dialogo con Ilaria Crotti.
La lunga attesa dell’angelo
Il libro
Uomo ribelle e ambizioso, pittore inquieto e geniale, Jacomo Robusti detto il Tintoretto ha vissuto solo per dipingere e per la sua arte ha sacrificato tutto (reputazione, guadagni, piaceri), allontanando uno a uno – con la sola eccezione del remissivo Dominico – tutti i figli: le femmine in monastero, via da casa i maschi insofferenti alla sua tirannia. Finendo per perdere anche la prediletta figlia naturale, Marietta, educata contro le convenzioni della società per fare di lei la sua creazione piú riuscita: una musicista, una pittrice, una donna libera. Trascinandoci nella Venezia di fine Cinquecento, fastosa e cosmopolita, minacciata dai turchi e devastata dalla peste, Melania G. Mazzucco ci restituisce il quadro di un mondo al culmine del suo splendore eppure presago del declino, e regala ai lettori l’appassionante racconto di un amore totale, assoluto.
«Un prodigio di emozione, costruzione ed erudizione. Una lezione magistrale di umanità e letteratura».
«El País»
«Questa confessione emozionante ci immerge nella Venezia del Rinascimento con un realismo stupefacente».
«Le Nouvel Observateur»