Giulio Einaudi editore

La fortuna di essere donna

e altre storie per il cinema
La fortuna di essere donna
e altre storie per il cinema
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Per quanto dietro le quinte, Suso Cecchi d'Amico è stata una protagonista del cinema italiano per oltre mezzo secolo, dall'immediato dopoguerra fino ai primi anni Duemila. Ha scritto piú di centoventi sceneggiature per registi come De Sica, Visconti, Antonioni, Comencini, Monicelli e tanti altri. Per dare un'idea dell'opera complessiva di Suso, ma anche per dare un'idea della varietà delle scritture per il cinema, Caterina d'Amico e Francesco Piccolo hanno scelto quattro sceneggiature, sei soggetti e un trattamento (che è una via di mezzo tra il soggetto e la sceneggiatura), e anche un racconto focalizzato su un solo personaggio (la Nadia di Rocco e i suoi fratelli) e una lettera al regista Michalkov in cui c'è già l'idea di Oci ciornie per come verrà poi effettivamente realizzato. Insomma, il volume si propone come ritratto di una grande scrittrice ma anche come repertorio delle forme di scrittura cinematografica. L'intento è quello di rivalutare la scrittura per il cinema, finora considerata unicamente ancillare nei confronti del lavoro registico.

2025
I millenni
pp. XXX - 794
€ 90,00
ISBN 9788806267353
Introduzione a cura di

Il libro

Gli sceneggiatori sono stati e sono scrittori tout court. Questo vale senza alcun dubbio per Suso e tanti suoi colleghi che hanno costruito, insieme ai registi, la leggenda del cinema italiano del dopoguerra. Un discorso a parte meriterebbe il fatto che ai tempi di Suso “la fortuna di essere donna” non si abbinava al fare fortuna nel mondo del cinema (attrici a parte). Il caso di Suso è stato piú unico che raro nel mondo della sceneggiatura italiana. Oggi la situazione è molto diversa, ma la carriera di Suso va considerata per certi versi pionieristica da questo punto di vista e dunque porta con sé un valore aggiunto. Da film come Bellissima e Speriamo che sia femmina a una sceneggiatura e tre soggetti inediti, il campione qui proposto spazia dai lavori piú noti a quelli sconosciuti e copre pressoché l’intero arco della carriera di Suso. Con un apparato di foto tratte dai film, dai backstage e dall’archivio di famiglia.

Altri libri diCinema