-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
11 aprile 2025
Nicola Lagioia
Milano - L'adattamento di Linda Dalisi di La ferocia andrà in scena alle ore 19.30 presso il Teatro Elfo Puccini (Corso Buenos Aires, 33). Regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà. Biglietti e informazioni: Teatro Elfo Puccini
-
12 aprile 2025
Nicola Lagioia
Milano - L'adattamento di Linda Dalisi di La ferocia andrà in scena alle ore 20.30 presso il Teatro Elfo Puccini (Corso Buenos Aires, 33). Regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà. Biglietti e informazioni: Teatro Elfo Puccini
-
13 aprile 2025
Nicola Lagioia
Milano - L'adattamento di Linda Dalisi di La ferocia andrà in scena alle ore 16 presso il Teatro Elfo Puccini (Corso Buenos Aires, 33). Regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà. Biglietti e informazioni: Teatro Elfo Puccini
La città dei vivi
Un viaggio per le strade buie della città eterna, un'indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull'istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare.
Il libro
Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi di buona famiglia di nome Manuel Foffo e Marco Prato seviziano per ore un ragazzo piú giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. Nicola Lagioia segue questa storia sin dall’inizio e mettersi sulle tracce del delitto significa anche affrontare una discesa nella notte di Roma, una città invivibile eppure traboccante di vita, presa d’assalto da topi e animali selvatici, stravolta dalla corruzione, dalle droghe, ma al tempo stesso capace di far sentire libero chi ci vive come nessun altro posto al mondo. Una città che in quel momento non ha un sindaco, ma ben due papi. Da questa indagine emerge un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, vuoti di identità e smarrimento. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere.
«La letteratura, a differenza del cattivo giornalismo, non conosce mostri; il “mostro” è consolatorio, significa che noi umani non saremo mai cosí, e invece qui tutto è umano».
Walter Siti, «Domani»
«Colossale e perturbante».
Daniel Verdú, «El País»
Approfondimento
«La città dei vivi»
Nicola...