-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
1 marzo 2025
Diego De Silva
Firenze - Nell'ambito di Testo, l'autore di I titoli di coda di una vita insieme partecipa all'incontro Esordire, alle ore 18 presso l'Arena Olivetti. In dialogo con Luca Briasco.
Divorziare con stile
«Le volte in cui mi capita di avere ragione, sono sempre solo».
Il libro
Ci sono personaggi che continuano a camminarci in testa anche a libro chiuso, tanto vivi che sembra d’incontrarli in giro. Vincenzo Malinconico è cosí, funziona per contagio. Spara battute a mitraglia e ci costringe a pensare ridendo. Questa volta lui e la sua voce sono alle prese con la causa di separazione di Veronica Starace Tarallo, bella da stordire e per nulla disposta a darla vinta al marito (avvocato cinico, ricco, spregiudicato e cafone) che vorrebbe liquidarla con due spiccioli. Una lotta che si annuncia impari tra un uomo che sulle manovre spregiudicate ha costruito fama e fortuna e l’avvocato semi-disoccupato Malinconico, quasi geniale, quasi risolto, quasi felice. Un uomo a cui manca sempre tanto cosí.
«In queste pagine il lettore insegue le massime di saggezza, i battibecchi e gli incidenti dell’esperienza che De Silva fa diventare patrimonio comune di tutti».
Irene Bignardi
«Diego De Silva è il re della commedia: chi legge i suoi libri sorride perché nelle goffaggini dei protagonisti trova sempre considerazioni e inadeguatezze in cui riconoscersi».
Chiara Gamberale