-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
appuntamenti
-
24 febbraio 2025
Serena Dandini
Bologna - L'autrice presenta il suo nuovo libro C'era la luna, alle 20.30 presso l'Oratorio San Filippo Neri (via Manzoni, 5). In dialogo con Marco Miana. In sala i Giovani Reporter.
-
25 febbraio 2025
Serena Dandini
Milano - L'autrice presenta il suo nuovo libro C'era la luna, alle 19.30 presso il Teatro Carcano (corso di Porta Romana, 63). In dialogo con Lella Costa. Letture di Annagaia Marchioro e Rita Pelusio. Info e biglietti sul sito del teatro.
Cronache dal Paradiso
Un libro pieno di fascino, romantico, ironico, avventuroso in cui la storia personale dell'autrice si intreccia con quella di donne e uomini che hanno inseguito un sogno, un luogo perfetto, un istante irripetibile, o anche una nostalgia, fino all'ossessione.
Il libro
La memoria dell’infanzia, trascorsa in una villa del viterbese, è il filo rosso con cui Serena Dandini ci conduce nelle vite di personaggi famosi e misconosciuti che sono partiti per viaggi straordinari, a volte fisici, a volte mentali, guidati dall’aspirazione all’assoluto. Visiteremo giardini fantastici. Ci addentreremo nelle utopie di architetti, profumieri, amanti della musica. Scopriremo con Agatha Christie «il lato oscuro delle piante». Accompagneremo Vladimir Nabokov a caccia di farfalle e Margaret Ursula Mee nella giungla amazzonica sulle tracce del fiore di luna, che sboccia una volta l’anno, di notte, per svanire all’alba. E infine torneremo nel Paradiso Perduto dell’autrice, a tirar le somme fra momenti dolorosi, bellissimi, struggenti.
«Cronache dal Paradiso con levità, ironia, poesia e tanta sincerità, ci apre la porta del suo paradiso personale, suggerendoci allo stesso tempo che quel luogo esiste per ciascuno di noi».
Viola Ardone, «La Stampa»