-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Le avventure di Guizzardi
Il libro
Le avventure di Guizzardi è il secondo romanzo di Gianni Celati, bolognese, nato nel 1937, critico e traduttore, fra gli altri, di Céline. Premio Bagutta 1974, racconta le peripezie di un «senza famiglia» in un mondo popolato da donne temibili, indovini, giganti irascibili, vecchi laidi e taccagni, fantasmi scorbutici e violinisti matti. Ecco alcuni dei giudizi della critica che lo accolsero al suo apparire (1973). «Guizzardi è un “Pierrot lunaire” ingenuo, innocente, completamente fuori da una realtà che lo terrifica e lo distrugge… La visione stravagante del Celati si colloca, agevolmente e agilmente, tra la compagnia della “ligèra” e la variopinta “troupe” di Mack Sennett».
Pietro Bianchi
«Celati è il frutto piu saporito di quella che meglio si chiamerebbe la “controcultura” degli Anni Sessanta».
Walter Pedullài
«Già critico eccezionale, Gianni Celati, con Le avventure di Guizzardi, si afferma eccezionale scrittore»
Paolo Milano
«Guizzardi è un sottoproletario, parla come un deficiente emarginato dalla società e dalla scuola, si muove con gli stessi automatismi difensivi dei comici dei film: Charlot, Buster Keaton, Harry Langdon. È una vittima inconsapevole, anzi crede di essere il forgiatore del proprio destino. In realtà è una marionetta mossa dai fili di una volontà sociale che lo sovrasta,incommensurabilmente».
Giuseppe Bonura
«Il linguaggio di Guizzardi è il linguaggio di un’assoluta corporalità: non solo perché, sebbene spesso composto di spezzoni malintesi e deformati di linguaggi “nobili”, rifiuta ogni appoggio interpretativo su schemi intellettuali o psicologici, ma soprattutto perche la sua articolazione sintattica, nell’estrema goffaggine, assurdità, protervia che ostenta, “comunica” immediatamente come potrebbe fare una smorfia, un gesto, un lazzo».
Giuliano Gramigna