-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
La filosofia di fronte all’estremo
L'esperienza estrema, il limite, che la 'civilissima' Europa ha oltrepassato, e oltre il quale la filosofia non dovrebbe procedere senza prima aver messo in questione se stessa, è ciò che prende il nome di totalitarismo.
Il libro
Nei saggi qui raccolti, tre generazioni di filosofi lo interpretano come un evento catastrofico che scardina un mondo e che costringe a ripensare tutto da capo. Ma che cosa ha inteso, e che cosa ancora intende, la riflessione filosofica con tale termine? Da Hannah Arendt a Jacques Derrida, una filosofia libertaria e radicale è riuscita a tradurre un fenomeno storico in una categoria filosofica, e a farne un potente strumento decostruttivo per smontare molti comodi luoghi comuni. Oltre a interrogare le responsabilità del passato, gli autori cercano di cogliere, tra le pieghe del presente e le minacce del futuro, la persistenza delle dinamiche inaugurate dal dominio totalitario.