Giulio Einaudi editore

Ritorno alla critica

Copertina del libro Ritorno alla critica di Cesare Segre
Ritorno alla critica
indice
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

"Ritorno alla critica è un titolo simmetrico a Notizie dalla crisi. In quel libro del 1993 m'interrogavo sulla crisi delle attività speculative e, al suo interno, sulla "crisi anomala" della critica: una crisi non prodotta dall'esaurimento o dal discredito caduto sui metodi, ma da un arresto nell'elaborazione dei metodi stessi e da una specie di disamoramento [...] Sono passati sette anni, e la stagnazione continua [...] Mi sono deciso ora, dopo che in un libro di carattere narrativo ho almeno palesato riflessioni e timori sulla nostra vita nazionale e culturale e sull'attività cui ho dedicato il mio impegno. A questo punto il ritorno alla critica può avvenire senza illusioni, in una smagata offerta a lettori sintonizzati anche umanamente. Qualcuno c'è".

2001
Biblioteca Einaudi
pp. XII - 278
€ 24,00
ISBN 9788806157500

Il libro

Otto anni dopo Notizie dalla crisi, Cesare Segre torna a pubblicare un volume di saggi letterari. Quella specie di disamoramento per le elaborazioni metodologiche del lavoro critico, che veniva denunciato nel libro precedente, persiste tuttora negli ambienti accademici e non. Tuttavia, e fortunatamente, Segre riprende il filo del discorso interrotto. Con meno implicazioni teoriche (che comunque non mancano) ma con la consueta passione per ogni – anche piccolo – risultato nella comprensione di un testo. Una passione culturale che è nello stesso tempo etica e politica. E non è un caso che il libro parta proprio da una serie di saggi su Kafka, Levi e Gadda centrati sul rapporto fra scrittura e potere. La tensione etica dei saggi di Segre passa sempre da un’idea di verità concentrata o nascosta nelle cose. E il fatto che spesso questa verità non sia pienamente raggiungibile, o che possa mutare nel tempo, non toglie nulla all’obbligo di ricercarla. Questa ricerca si avverte nelle singole letture critiche, ma anche nei saggi piú generali: in quello, per esempio, sull’ermeneutica, in cui si accenna ai danni dell’interpretazione slegata dalla filologia, o in quello sul concetto di canone, a cui viene restituito uno statuto oggettivo oggi assai poco di moda.

Copertina del libro Ritorno alla critica di Cesare Segre
Ritorno alla critica
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop
indice
Altri libri diCesare Segre