-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Atlante della letteratura italiana Vol.II
La mappa dei territori, le traiettorie di lunga durata e l'importanza dei momenti di svolta. Una dimensione completamente inedita della nostra storia letteraria.
Il libro
Per capire una letteratura non basta saper leggere, bisogna pure saper contare. La storia e la geografia di una civiltà letteraria vanno studiate, oltreché con criteri qualitativi, con criteri quantitativi: restituendo testi e contesti all’eloquenza delle cifre oltreché delle parole. Non si sorprenda dunque il lettore se l’opera che ha in mano contiene – com’è naturale in un atlante – una successione di proiezioni cartografiche, ma anche una varietà di rappresentazioni infografiche (diagrammi a striscia, diagrammi a torta, istogrammi, pallogrammi), quale ci si attenderebbe da un trattato di economia o di sociologia piú prevedibilmente che da una storia della letteratura. È per questa strada che, percorrendo con metodo l’investigazione dei grandi numeri del fatto letterario, l’Atlante intende offrire una rappresentazione nuova di nove secoli di cultura italiana.
«Prima ancora che di scrittori e di libri, una civiltà letteraria è fatta di persone e d’occasioni. Dunque, è fatta anzitutto di storie umane: incontri o scontri, fughe o raduni, appuntamenti o sorprese, databili spesso con cronometrica precisione. Racconta il grande fotografo di origini ungheresi Brassaï di avere domandato a Picasso per quale motivo annotasse scrupolosamente il giorno in cui aveva realizzato ciascuna delle sue opere, compreso il piú piccolo disegno. A quanto pare, Picasso rispose a Brassaï che con questa precisione maniacale intendeva dare un contributo a “una scienza – la si chiamerà forse scienza dell’uomo – che cercherà di sapere di piú sull’uomo in generale studiando l’individuo che crea”. È un invito a valorizzare i dettagli carichi di senso che anche noi abbiamo cercato di non dimenticare mai».
***
Comitato scientifico: Mauro Bersani, Amedeo De Vincentiis, Erminia Irace Michele Luzzatto, Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà, Domenico Scarpa.
***
«Si può andare avanti e indietro nel monumentale “Atlante della letteratura italiana” divertendosi molto in una lettura varia e appassionante per le continue rivelazioni dei saggi narrativi nati sempre da un evento databile, non appariscente, talora anche troppo casuale, e dai saggi con tavole e diagrammi, che illustrano il valore numerico e spaziale di un fenomeno di lungo respiro. Davvero una storia letteraria “come non era mai stata raccontata”».
Renato Minore, «Il Messaggero»