-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Diario dell’esilio (1943-1944)
"Nessuno sa quale sia la verità vera; sappiamo solo che essa non è quella comandata"
Luigi Einaudi al figlio Giulio
Il libro
Nel settembre del 1943, temendo di finire come ostaggio nelle mani della Repubblica di Salò, il settantenne Luigi Einaudi decide di riparare in Svizzera e passa a dorso di mulo il Gran San Bernardo. Il futuro presidente della Repubblica rimarrà a Losanna fino al dicembre del 1944 per avere poi una parte di primissimo piano nella costruzione della nuova Italia. Piú di un anno di esilio annotato giorno dopo giorno: Einaudi registra non soltanto le difficoltà pratiche della vita quotidiana ma anche una fittissima rete di incontri con diplomatici, politici, e i molti profughi italiani, dal figlio Giulio a Gianfranco Contini, Adriano Olivetti, Filippo Sacchi e autorevoli economisti europei. L’esilio svizzero diventa un osservatorio privilegiato da cui seguire le fasi finali del crollo del fascismo e il delinearsi dei futuri assetti politici. Non è difficile percepire in queste pagine l’intimo rovello di chi è ben consapevole della ormai totale inaffidabilità della monarchia e dell’urgenza di rifondare la democrazia.