-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
De officiis
Testo latino a fronte
L'esigenza di ricordare, di comparare ieri e oggi
si traduce nell'individuazione della distanza e della
discontinuità tra passato e presente; ma non si
esaurisce nella definizione di modelli di memoria
contrappresentistici. Assumendo come dato di
fatto il crollo irreversibile che ha travolto le istituzioni
della vita pubblica e le trasformazioni dei
comportamenti, il De officiis diventa infatti il luogo
dell'elaborazione del cambiamento. Nella sua ultima
opera Cicerone discute e manipola i capisaldi
dell'identità comune, e riconfigura il rapporto
tra azioni compiute per il proprio tornaconto e
azioni compiute per il bene comune attraverso
un intervento che, come abbiamo visto, trova il
suo centro nella riflessione condotta sulla giustizia
e sulla circolazione di beneficia, che è anche
la sezione piú prescrittiva dell'intero trattato. Nella
riqualificazione secondo iustitia dello scambio di
prestazioni e di controprestazioni egli individua
il proprio munus: trasmettere i risultati di questo
estremo tentativo di riconfigurazione dei mores ai
giovani della città, cui tocca ripartire dalle rovine
ancora fumanti dello stato.
(Dall'introduzione di Giusto Picone)
Il libro
«Tutti siamo sottoposti alla stessa legge di natura, e per la stessa ragione certamente la legge di natura ci impedirà di fare violenza agli altri uomini. Certamente è assurdo ciò che alcuni affermano, che mentre al padre o al fratello non toglierebbero nulla per il proprio vantaggio, diversa deve essere la considerazione che si ha degli altri concittadini. Costoro stabiliscono di non avere nessuna legge e nessun vincolo sociale per l’utile collettivo con gli altri cittadini; la loro opinione distrugge ogni forma di convivenza all’interno della cittadinanza. Invece, quelli che dicono di tenere in adeguata considerazione i concittadini, ma di negarla del tutto agli stranieri, costoro distruggono la comune società del genere umano, eliminata la quale si estirpano la capacità di fare del bene, la generosità, la bontà, la giustizia; coloro che estirpano tutte queste cose vanno considerati colpevoli di empietà nei confronti degli dèi».
Nell’accezione ciceroniana, gli officia sono regole di comportamento. Per condurre bene, virtuosamente, sia la vita pubblica sia quella privata. Con il De officiis, l’anno prima di morire, Cicerone si rivolge al figlio Marco e cerca di organizzare un sistema di trasmissione della memoria fra generazioni. Una specie di «Etica spiegata a mio figlio», come si intitolerebbe oggi, che è poi diventata uno snodo fondamentale per la cultura latina, medievale e moderna. Nata in tempi difficili per riassumere e tramandare l’identità culturale di una comunità in un passaggio storico cruciale, nel momento di massima discontinuità dell’organizzazione statuale romana, l’opera ha trovato lettori e cultori molto in là nel tempo. Questo passaggio di consegne, elaborato nella e per la guerra civile, è stato ripreso soprattutto quando la latinità era solo un ricordo o un modello. Con modalità prescrittive, Cicerone ha trasmesso il suo munus alle generazioni successive, proponendo quello che, nella ricezione, è divenuto un paradigma per chi si proponeva di riorganizzare altri tipi di società, sui fondamenti della sapientia, della iustitia, della magnitudo animis, del decorum. Si tratta di virtú che non potevano piú essere, né concettualmente né politicamente, quelle che Cicerone aveva messo a punto ma che alla sua teorizzazione si rifacevano, reinterpretandola, adattandola, in una trasmissione di valori che ha permeato la cosiddetta «cultura occidentale» fino ai giorni nostri.