-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Enciclopedia della musica. V. L’unità della musica
Si conclude con questo volume un'opera che si è distinta fin dal primo volume per la volontà di porgere al lettore un'immagine della musica diversa da quella cristallizzata nella tradizione.
Il libro
Come già nel terzo volume (Musica e culture) anche il quinto si interroga su cosa significhi per la musica essere un linguaggio universale. I saggi cercano una risposta affrontando le grandi culture musicali del mondo secondo alcuni temi fondamentali: il rapporto scrittura/oralità; le voci e gli strumenti; i modi di pensare autoctoni sulla musica; la dimensione storica delle musiche tradizionali; i legami tra la musica e la religione; i rapporti tra musica e società; la dimensione estetica; il problema dell’identità nelle musiche tradizionali; i rapporti di influenza reciproca fra le musiche tradizionali e quelle occidentali. Viene inoltre offerto uno studio comparato delle teorie musicali, delle tecniche vocali, dei ritmi e metri, degli strumenti e degli insiemi musicali. Un volume che studia come, da sempre, diversissime esperienze musicali abbiano comunicato tra loro: l’Oriente con la musica occidentale, il jazz con la musica contemporanea; ma anche Rameau, Debussy, i binzantini, gli aborigeni, Céline Dion e le musiche su internet.