-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
- Home
- Autori (M)
- Tomaso Montanari
Tomaso Montanari
Tomaso Montanari, storico dell'arte, è rettore dell'Università per Stranieri di Siena. Per Einaudi ha scritto la postfazione ai due volumi de Le vite de' pittori scultori e architetti moderni di Giovan Pietro Bellori (2009), A cosa serve Michelangelo? (2011), Il Barocco (2012), Costituzione incompiuta (con A. Leone, P. Maddalena e S. Settis, 2013), Privati del patrimonio (2015), La libertà di Bernini (2016), Contro le mostre (con V. Trione, 2017), Velázquez e il ritratto barocco (2018), L'ora d'arte (2019), La seconda ora d'arte (2021), Chiese chiuse (2021), Il nostro volto. Cento ritratti italiani in immagini e versi (con F. Marcoaldi, 2021), Se amore guarda. Un'educazione sentimentale al patrimonio culturale (2023), La terza ora d'arte (2024) e Libera università (2025).