-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
- Home
- Autori (C)
- Carlo Spartaco Capogreco
Carlo Spartaco Capogreco
Carlo Spartaco Capogreco è professore ordinario di Storia contemporanea dell'Università della Calabria e consigliere scientifico del Centro di documentazione ebraica contemporanea, della rivista «Mondo contemporaneo» e del Coordinamento nazionale «Paesaggi della memoria». Tra i suoi scritti ricordiamo: Il piombo e l'argento. La vera storia del partigiano Facio (Donzelli 2007); Renicci. Un campo di concentramento in riva al Tevere (Mursia 2003), edito anche in lingua slovena (Mladika 2024); Ferramonti. La vita e gli uomini del piú grande campo d'internamento fascista (La Giuntina 1987). Ha curato l'edizione critica de L'internata numero 6, di Maria Eisenstein (Mimesis 2014) e ha collaborato all'opera collettanea Storia della Shoah in Italia (Utet 2010) e all'Encyclopedia of Camps and Ghettos (Indiana University Press 2018). Per Einaudi ha pubblicato I campi del duce. duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (2004, 2006 e 2019) edito anche nelle lingue inglese, slovena e croata (Routledge, 2019, Publicisticno drustvo Zak 2011, Golden marketing-Tehnicka knjiga 2006) e I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia (2025). Ha collaborato inoltre al Dizionario della Resistenza (2001), al Dizionario del Fascismo (2002) e al Dizionario dell'Olocausto (2004).
appuntamenti
-
25 aprile 2025
Bergamo - L'autore presenta il suo nuovo libro I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia, alle ore 19.30 presso lo Spazio Incontri A2A - Cortile della Biblioteca Caversazzi (via Torquato Tasso, 4). In dialogo con Giuliana Duret.