-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Approfondimenti
Approfondimento
«La follia di Hölderlin»
«Con straordinario talento affabulatorio e gusto per il teatro delle idee, Agamben indaga il significato di un'esistenza che ha finito per coincidere interamente...
Approfondimento
«Ultima notte a Manhattan»
«Don Winslow è un grande classico alla pari degli altri».
Carlo Lucarelli, «tuttolibri – La Stampa»
Carlo Lucarelli, «tuttolibri – La Stampa»
Approfondimento
1930-2021
Dopo i primi riconoscimenti di Isella e Fortini, fu Mengaldo a consacrare Franco Loi, dandogli la strategica ultima posizione nella sua famosa antologia...
Approfondimento
Consigli di lettura
Uno degli effetti dello straordinario successo de La regina degli scacchi, la miniserie prodotta da Netflix e tratta dall’omonimo romanzo di Walter Tevis,...
Approfondimento
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone
«Una scrittura di qualità, fluida e sicura, che si muove dentro una cornice solida ed elastica insieme».
Severino Colombo, «Corriere della Sera»
Severino Colombo, «Corriere della Sera»
Approfondimento
1939-2020
«Quando arriva l'impatto, quello frontale, non c'è frase per quanto bella che ti possa aiutare» disse qualche anno fa, in una delle sue...
Approfondimento
«Borgo Sud»
Con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori, l’autrice ci regala un'emozione calda e sussurrata, che rimarrà con noi a lungo
Approfondimento
«Lezioni di volo e di atterraggio»
«Questo pamphlet di stravaganze e passioni corre verso l’unica sacrosanta direzione: la cultura non è “sapere”, ma “cercare”, cercare all’infinito».
Roberto Vecchioni, «tuttolibri – La Stampa»
Roberto Vecchioni, «tuttolibri – La Stampa»
Approfondimento
«La città dei vivi»
«Quella storia era il conto sospeso con il ragazzo che sono stato, e un conto maggiormente aperto col presente in cui annaspiamo tutti».
Nicola...
Nicola...
-
13
- 26