-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Il Giornalino di Gian Burrasca
«Novità! Novità! Novità! Quanti avvenimenti questa settimana! Me ne sono accadute tante che non ho avuto mai il tempo di scriverle...»
Il libro
Giannino Stoppani alias Gian Burrasca è il ragazzino che il giorno 8 ottobre ha consegnato agli spasimanti delle sue belle sorelle le fotografie dei medesimi con le velenose note delle sorelle apposte sul retro; è lo stesso che il 17 ottobre, con la complicità di una pianta di díttamo, ha scoperto un pallido amore non raccontabile della zia Bettina; è lo stesso che poche ore dopo ha dipinto con forti tinte murali le povere bestie del contadino della zia…
Il piú famoso libro per l’infanzia dopo Pinocchio, uscí prima a puntate nel 1907-1908 sul «Giornalino della Domenica», poi in volume a Firenze nel 1920. Il Giornalino diviene satira del mondo borghese di fine secolo, e la mentalità, il costume politico, l’educazione familiare di quell’epoca vi hanno vivo riflesso.