-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Regole monastiche d’occidente
Le «regole» della vita monastica nella tradizione cristiana occidentale.
Il libro
Le «regole» che qui presentiamo sono esempi di «legislazione monastica scritta», atta a normare la vita di cristiani viventi in comune nel celibato: sono pertanto dei «codici» che fissano comportamenti, usi e costumi, radicandoli nel dettato biblico e nella tradizione dei padri e sovente motivandoli con approfondimenti spirituali. […] Una faticosa ricerca di autenticità, una lucida coscienza del proprio peccato, una quotidiana sottomissione alla volontà di Dio manifestata nella sua Parola e nel volto dei fratelli, un costante abbandono alla misericordia di Dio percorrono questi testi, anche quelli apparentemente piú aridi. Da essi emerge con estrema freschezza e attualità la figura di uomini che hanno saputo vivere con integrità e fedeltà il grande precetto del servizio reso a tutti gli uomini nell’amore fraterno e nella vita comune. […] Queste pagine sono un pressante richiamo per tutti i cristiani, ma costituiscono anche un grande segno di speranza per tutti gli uomini, per quanti, con lucidità o a tentoni, cercano un senso alla loro vita, una ragione per vivere per la quale valga la pena anche morire.
Dall’introduzione di Enzo Bianchi.