Giulio Einaudi editore

Gli Angeli Custodi

Storia e figure dell'«amico vero»
Copertina del libro Gli Angeli Custodi di VV.
Gli Angeli Custodi
Storia e figure dell'«amico vero»
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Dall'Amico vero del Segneri e da altri trattati seicenteschi, il ritratto di una presenza amica che accompagna l'uomo in molte forme, dalla nascita alla morte.

2004
I millenni
pp. LIV - 640
€ 82,00
ISBN 9788806172060
A cura di

Il libro

L’angelo appare nella Bibbia e nella prima tradizione cristiana come un’emanazione di Dio, figura profetica o di annunciazione o di lotta e liberazione contro Satana. Se già san Bernardo nel xii secolo aveva ridisegnato una figura angelica meno appartenente alle gerarchie celesti e più radicata nella vita terrena degli uomini, è fra Cinque e Seicento che nasce teoricamente l’Angelo Custode: la guida premurosa su cui ciascun uomo può contare nei momenti difficili della vita, l’«amico vero» come viene definito nel panegirico del Segneri, uno dei testi fondativi di questa trasformazione umanizzata e affettiva dell’angelo. L’amico vero del Segneri, dunque, ma anche i Sermoni degli Angeli santi nostri Custodi di Andrea Da Pozzo, il Trattato dell’Angelo Custode di Francesco Albertini, quelli di Andrea Vittorelli e altri ancora hanno messo a punto questa nuova figura della pietà cristiana, che tanta fortuna ha avuto nella letteratura, nell’arte e nella cultura non solo religiosa. Il presente volume raccoglie e antologizza questi trattati per approdare alla modernità con due testi narrativi dello scrittore russo Nikolaj Leskov, presupposto delle riflessioni, sugli angeli e sui giusti, di Benjamin e di altri scrittori del Novecento. La storia dell’Angelo Custode, come scrive Carlo Ossola, è anche quella «dell’alleanza di popolare e utopia, di sacro e di quotidiano»: una storia che vale la pena di ripercorrere per avere una dimensione più piena del nostro passato e del nostro presente.

Altri libri diReligione