Giulio Einaudi editore

Beat & Be bop

Copertina del libro Beat & Be bop di VV.
Beat & Be bop
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Jack Kerouac, Gregory Corso, Allen Ginsberg, William Burroughs con Thelonious Monk, Art Blakey, Billie Holiday, Count Basie, Frank Sinatra, George Shearing... Fino al rock di oggi.
Un manuale portatile per catturare l'anima beat. E un cd per ascoltarne la colonna sonora.

1999
Stile Libero
pp. 120
€ 15,24
ISBN 9788806151706

Il libro

Il libro, nel trentennale della scomparsa di Jack Kerouac, propone il piú ricco ed enciclopedico bric-à-brac, una godibile lista di attrezzi e balocchi, un repertorio-database per sapere «tutto» sul nume tutelare della Beat Generation e i suoi compagni di strada, e sulla loro epopea. Una epopea fatta di viaggi, avventure, scoperte di nuove religioni, di nuovi stili narrativi, un diverso stile di vita, e naturalmente tanta musica. Quella ascoltata dagli artisti nei locali fumosi del Village e di North Beach a San Francisco.
Il Cd ripropone proprio quella musica, una musica che è forse anche un modo di essere: il vero linguaggio comune di una generazione che ha voluto opporsi alla «meccanizzazione delle anime», come ha detto il poeta Allen Ginsberg. Dal jazz bello e prorompente di Charlie Parker, a quello di Art Blakey («ci dava dentro come un matto», scrive Kerouac) e di Thelonious Monk («sudava, trascinava la generazione con i suoi accordi di gomito, dava un occhio all’orchestra scatenata per dirigerla, monaco e santo del bop»), non a caso ripreso ora come modello dai rapper, fino alle dolcezze di Frank Sinatra o quelle piú essenziali e struggenti di Billie Holiday. Con una vera sorpresa: la voce di Jack Kerouac in una performance originale.
Senza tralasciare i suoni rock e pop di oggi piú influenzati dalla Beat Generation, il cd restituisce fondamentalmente l’atmosfera di quel tempo, indispensabile da afferrare per quanti credono che la Beat Generation sia ancora oggi portatrice di valori universali quali bisogno di libertà, di amicizia e amore. E si candida dunque ad essere la «colonna sonora» di una ulteriore riscoperta, piú meditata e consapevole, da proporre all’ascoltatore (e al lettore) di oggi.

Altri libri diMusica