-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Voglio guardare
Una ragazza e un assassino si trovano uniti in un singolare legame fatto di silenzi, gesti e segreti.
Davide Heller, giovane avvocato di successo, divide la sua vita tra arringhe eccentriche e omicidi di bambine. Celeste passa il suo tempo tra casa, scuola e strada. In un crescendo di tensione, le loro due esistenze ordinarie e malate si rispecchiano l'una nell'altra senza rumore. Fino alla fine.
Il libro
Celeste ha sedici anni, un corpo come molti e un segreto tutto suo. Ogni tanto, spinta da non si sa quale bisogno, scende sulla litoranea e aspetta. Quando una macchina si ferma, lei sale.
Davide Heller è un avvocato penalista di successo. Vive solo in un grande appartamento, è un uomo giovane, bello, taciturno. Anche lui ha un segreto da sempre.
Il loro incontro è come una bomba guasta che non esplode mai.
Una mattina Davide Heller esce di casa in tenuta da jogging, con un grosso zaino sulle spalle: dentro, il cadavere di una bambina. Celeste lo segue per non mollarlo più.
Di cosa è fatto l’interesse che porta Celeste a frequentare la casa di un assassino senz’altro scopo apparente che non sia quello di conoscerla, scoprirla, camminare per le sue stanze quasi visitasse il male che l’uomo ha dentro? E perché Heller permette a un’estranea che non lo denuncia, non lo ricatta, non vuole nulla, di occupare un posto nella sua vita? Che cosa spinge due esistenze doppie, ordinarie e malate, a instaurare un incomprensibile legame che le induce a cercarsi, aggredirsi e difendersi senza ragioni?
Se c’è una cosa che De Silva sa fare è formulare domande tra le righe. E così togliere alla devianza, in qualunque sua forma, ogni aura d’eccezionalità, e farne poltiglia inutilizzabile per qualsiasi discorso etico. Lasciando, alla fine, un nucleo caldo e pulsante che non può essere contemplato da uno sguardo morboso, ma solo, e senza parole, da un occhio annichilito e lucido. Quel nucleo è il nostro mondo – lo stesso di Certi bambini -, un mondo dove il male alligna, irriconoscibile, in forme sempre più equivoche.