Giulio Einaudi editore

Non possiamo saperlo

Saggi 1973-1990
Copertina del libro Non possiamo saperlo di Natalia Ginzburg
Non possiamo saperlo
Saggi 1973-1990
indice
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop

Forse Dio è piccolo come un granello di polvere, / e potremo vederlo soltanto col microscopio (...) / Non possiamo sapere com'è Dio. E di tutte le cose / che vorremmo sapere, è la sola veramente essenziale.

2001
Gli struzzi
pp. 214
€ 16,50
ISBN 9788806152505
A cura di

Il libro

È una poesia ad aprire questo libro e a dargli il titolo, un’interrogazione energica e disperata rivolta all’ignoto. Non possiamo saperlo raccoglie scritti di letteratura e di cinema, ricordi di amici scomparsi, pronunciamenti su questioni morali come l’aborto, il coraggio o la paura, il credere in Dio, i cattivi usi del linguaggio; infine, vera novità del volume, gli interventi politici legati all’impegno parlamentare di una persona che sosteneva di non avere una mente politica. L’opera non narrativa di Natalia Ginzburg è tutta fondata sul sapere del corpo, un’intelligenza oscura che illumina i suoi interrogativi e imperativi morali. Grazie a questa facoltà possiamo ascoltare una voce inconfondibile parlarci del Salò di Pasolini o dei Sillabari di Parise, delle persone che furono Italo Calvino, Ennio Flaiano, Carlo Levi, Sandro Penna, della nostalgia per un secolo diverso o di dove andremo a stare quando saremo morti. Empatica e aderente alle cose concrete, quella voce si fa però inflessibile quando si scontra con l’ipocrisia del politically correct e con l’uso distorto di parole quali «olocausto» o «pentimento». Il risultato è una riflessione disillusa quanto appassionata che dall’Italia del secondo Novecento si allarga alla condizione dell’uomo, alle sue paure e alle sue speranze.
Scritta pochi mesi prima della morte, chiude il volume una Autobiografia in terza persona.

Copertina del libro Non possiamo saperlo di Natalia Ginzburg
Non possiamo saperlo
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop
indice