Giulio Einaudi editore

In partibus infidelium

Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento
Copertina del libro In partibus infidelium di Luisa Mangoni
In partibus infidelium
Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop
1989
Biblioteca di cultura storica
pp. XIII - 420
€ 30,99
ISBN 9788806115418

Il libro

Don Giuseppe De Luca fu l’uomo dalla personalità complessa: collaboratore negli anni ’30, spesso sotto pseudonimo, di quasi tutti gli organi della stampa cattolica, fu anche tra i collaboratori della ‘Nuova Antologia’; fu ispiratore di collane editoriali; fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura; e propugnatore di una storia della pietà e di una riorganizzazione degli archivi ecclesiastici come testimonianze vive di un passato ancora operante.Nella sua cultura si riassunsero e si espressero in modo esemplare la memoria storica, le antiche tradizioni e le nuove esigenze che tutte insieme muovevano la Chiesa nei suoi rapporti con la società italiana negli anni successivi al Concordato. Ne furono conseguenti la sua presenza non ufficiale e non sempre pacifica nella curia romana; il suo giudizio, storico o contingente, sulle organizzazioni cattoliche, sulle strutture di governo della Chiesa, sul papato e sui papi; così come il suo intenso rapporto con Giovanni XXIII; e ancora la sua posizione nei confronti della cultura laica, e i rapporti che egli intrattenne con alcuni dei suoi più rappresentativi esponenti; e non ultimo il suo atteggiamento verso la politica durante il fascismo e nel successivo dopoguerra, coerente nei presupposti ecclesiali, flessibile nei modi e nelle implicazioni secolari.La sua biografia è la storia di un protagonista sotterraneo ma cruciale del Novecento italiano.

Copertina del libro In partibus infidelium di Luisa Mangoni
In partibus infidelium
Mondadori Store Amazon IBS La Feltrinelli Librerie.Coop
Altri libri diLuisa Mangoni
Altri libri diStoria contemporanea