-
Antropologia e religione Antropologia e religione
-
Arte e musica Arte e musica
-
Classici Classici
-
Critica letteraria e linguistica Critica letteraria e linguistica
-
Filosofia Filosofia
-
Graphic novel Graphic novel
-
Narrativa italiana Narrativa italiana
-
Narrativa straniera Narrativa straniera
-
Poesia e teatro Poesia e teatro
-
Problemi contemporanei Problemi contemporanei
-
Psicologia Psicologia
-
Scienze Scienze
-
Scienze sociali Scienze sociali
-
Storia Storia
-
Tempo libero Tempo libero
Eugenetica senza tabú
L'uso del concetto di «eugenetica» nel dibattito pubblico non è che un guscio vuoto. La sua adozione non chiama in causa un preciso oggetto storico, ma semplicemente proietta i nostri orientamenti, i nostri obiettivi e le nostre paure.
Il libro
Nel dibattito pubblico italiano l’apparato simbolico del discorso ostile alla genetica e alla biomedicina contemporanee si fonda sull’impiego polemico di accezioni fortemente negative della parola «eugenetica». Si tratti di diagnosi prenatale, fecondazione assistita o terapia genica, è sempre questa parola-tabú a comparire. E ad accompagnarla è, il piú delle volte, il riferimento a uno specifico contesto storico: il nazismo. In tale discorso stigmatizzante l’eugenetica viene presentata come una forma di «pseudoscienza reazionaria, razzista e antisemita», fonte di violenza e discriminazioni. Ma spesso una reale definizione è del tutto assente. In forte contrasto con tale banalizzazione, negli ultimi trent’anni la storiografia ha definito un quadro sempre piú complesso dell’eugenetica nel Novecento. Alla luce di questi sviluppi il libro ragiona sull’uso pubblico del concetto di «eugenetica», per decostruire le ambiguità semantiche, spesso strumentali, legate all’adozione del termine nel dibattito politico-culturale italiano.