Giulio Einaudi editore

Wu Ming Wu Ming, i marziani e i titoli di coda

Fonti, spigolature e approfondimenti dall’officina di Proletkult.

Wu Ming

- E i titoli di coda? - ci hanno domandato lettori e lettrici al termine delle presentazioni di Proletkult, - Ve li siete dimenticati?
Detta così, può sembrare che una sezione con quel titolo sia tanto consueta in un romanzo quanto lo è al termine di un qualunque film. O quantomeno che si tratti di un marchio di fabbrica del collettivo Wu Ming.
In effetti, il primo libro che abbiamo firmato con lo pseudonimo cinese - Asce di Guerra, anno 2000 - conteneva quattro pagine dedicate alle fonti, ai libri e agli incontri che ci avevano permesso di costruire la vicenda, impastando spunti d’archivio e finzione narrativa. Li chiamammo appunto “Titoli di coda”.
Anche 54 (Einaudi, 2002) aveva una sezione omonima e pure in qual caso le pagine erano quattro, con un paragrafo dedicato a ciascun personaggio della storia.
Da allora, nessuno dei nostri romanzi collettivi ha più ospitato uno spazio di quel tipo, un “dietro le quinte” che permettesse di assaggiare gli ingredienti della nostra cucina, di accendere fornelli, scaldare alambicchi, scottarsi con le pentole e annusare il profumo degli scarti.
Per Manituana creammo un intero sito zeppo di questi intrugli, ma nel libro di carta c’era solo un minuscolo rimando, in quarta di copertina, all’indirizzo web: www.manituana.com
In Altai niente di tutto questo, mentre L’Armata dei Sonnambuli  ha un intero atto - il Quinto - costruito sul genere “Che fine hanno fatto?”, una classica sequenza d’accompagnamento per i crediti finali di un film, con la differenza che, nel nostro caso, il romanzo non è affatto finito e tutte le informazioni contenute in quell’ultima parte sono da considerarsi un misto di storia e finzione, al pari delle pagine precedenti.
Sono quindi almeno 16 anni che ci “dimentichiamo” di inserire nei nostri romanzi collettivi questi benedetti titoli di coda, mentre con i romanzi “solisti” siamo stati più diligenti: Guerra agli Umani (2004) e New Thing (2004) hanno entrambi sezioni con quel nome, per non parlare di Timira, Point Lenana e Un viaggio che non promettiamo breve, che dedicano ai final credits più di trenta pagine.
Ecco il motivo per il quale, da 54 in poi, non ci siamo più arrischiati a pubblicare in volume i titoli di coda dei nostri romanzi collettivi. Sono troppa roba, perché sempre più spesso i materiali che abbiamo consultato per scrivere sono disponibili on line, a un clic di distanza dai lettori. Così, mentre non ha molto senso mettersi a citare faldoni conservati in archivi remoti o libri reperibili solo in una biblioteca finlandese, può essere invece utile o divertente per chiunque andarsi a spulciare il pdf con il carteggio tra due personaggi, dal quale si evince il fondamento di alcune frasi o episodi del romanzo, oppure un articolo scaricabile che approfondisce la biografia di una comparsa, rimasta ai margini della scena.
Succede qualcosa di simile a quel che accadde nel Seicento con la storiografia: gli storici di un tempo, come Tito Livio o Tucidide, non usavano note a pie’ di pagina e non supportavano con fonti e indicazioni bibliografiche le loro affermazioni o le notizie raccolte sul campo. Erano convinti che solo il tempo e l’ammirazione dei posteri avrebbero decretato il valore del loro lavoro. Forzare la mano con mezzucci da azzeccagarbugli era considerato inelegante. E ancora lo era agli inizi del XVII secolo, quando Étienne Pasquier inserì in una sua ricerca i riferimenti archivistici e si meritò il rimprovero del suo pubblico. Che noia, tutte quelle glosse! E che cattivo gusto, mettersi lì a chiosare sé stessi!
Poi, via via che i lettori di ricerche storiche diventarono anch’essi storici e ricercatori, si diffuse la pratica delle note a pie’ di pagina, perché chi leggeva era in grado di controllare, ricercare a sua volta e mettere alla prova le affermazioni dell’autore.
Oggi, molte fonti d’ispirazioni usate da uno scrittore per i suoi romanzi si possono rintracciare on line, il pubblico può vagliarle, giocarci, metterle a confronto con la vicenda narrata. Di conseguenza, i titoli di coda hanno una loro utilità e diventano sempre più corposi.
Con Proletkult, terminato il romanzo, ci siamo messi d’impegno per elencare indizi e dettagli, anche quelli scovati (o messi on line) dopo che avevamo ormai scritto l’ultimo capitolo. Ne sono venuti fuori 66mila caratteri, che nel formato di Einaudi Stile Libero corrispondono a circa 50 pagine.
Ve le offriamo qui, in formato pdf, evitando così di aumentare lo spessore del libro, l’uso di carta e forse anche il prezzo di copertina.
Consideratelo il nostro regalo di Natale. Un gioco di costruzioni da smontare e rimontare quante volte si vuole.

***

Quando abbiamo iniziato le ricerche per questo romanzo, negli ultimi mesi del 2016, non esisteva ancora una biografia dettagliata del nostro protagonista, Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij, meglio noto come Bogdanov (ma anche Maksimov, Rjadovoj, Rejnert, Verner, PK, Rachmetov…)
Qualche settimana fa ci è giunta notizia che la prima in assoluto è stata pubblicata all’inizio di novembre, nell’ambito di un vasto progetto editoriale dedicato alle opere dell’Amleto Rosso:
J. White, Red Hamlet: The Life and Ideas of Alexander BogdanovBrill, 2018.
Averla sotto le mani ci avrebbe risparmiato un estenuante lavoro di raccolta, selezione, confronto e cucitura di mille frammenti, presi da introduzioni e brevi note, testi sparsi e citazioni inattese.

Eppure, a prima vista, il nostro compito sembrava semplice, perché lo stesso Bogdanov scrisse la sua Avtobiografija per l’Enciclopedia Granat (vol. 41, 1926).
Noi l’abbiamo letta in francese, ma una traduzione in italiano si trova in:
G. Haupt e J.J. Marie (a cura di), Autobiografie dei bolscevichi, vol. I, La Nuova Sinistra, Roma 1970. E il Kollektiv Ulyanov ne ha fatta una di recente, in appendice a A. Bogdanov, Stella rossa, Alcatraz, 2018.

Il testo però è davvero breve e ha lo stesso problema che abbiamo riscontrato in molti altri, perché si concentra sulle opere, sull’elaborazione intellettuale, mentre contiene pochissimi dettagli di vita privata.
Il primo volume che siamo riusciti a consultare che offrisse qualche elemento in più per la costruzione del personaggio è stato:
N. Krementsov, A Martian Stranded on Earth: Alexander Bogdanov, Blood Transfusions, and Proletarian Science, University of Chicago Press, 2011.

In seguito, siamo riusciti a mettere le mani sulla monumentale bibliografia completa del nostro, dopo averla assaggiata a spizzichi su Google Books:
J.Biggart, G. Gloveli, A. Yassour, Bogdanov and his work : a guide to the published and unpublished works of Alexander A. Bogdanov (Malinovsky), 1873-1928, Taylor & Francis, 2017.

Di quel volume, ci è stata utilissima la Biographical Chronicle compilata da P. Plyutto (p.459), suddivisa per annate, con tutti gli spostamenti e  gli episodi della vita di Bogdanov ricavabili dai suoi scritti.

Tuttavia, anche un documento così dettagliato era per forza di cose concentrato sulla produzione intellettuale di B. e tralasciava invece gli aspetti più intimi.

Uno su tutti: la nascita di un figlio illegittimo, dall’unione con Anfusa Ivanovna Smirnova. Un “dettaglio” che siamo riusciti a scovare solo grazie a una ricerca in cirillico, che ci ha indirizzati sulle pagine russe di Rodovid, la “wikipedia” degli alberi genealogici.

Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij - detto Kotik, “gattino”, perché il padre aveva come nomignolo Kot, gatto - è stato un importante biologo, genetista e studioso di cibernetica. Questa circostanza ci ha permesso di trovare altri materiali su di lui, sebbene l’omonimia con il padre non fosse proprio d’aiuto nelle ricerche. Anche in questo caso, si trattava comunque di cenni biografici, in apertura di articoli o saggi, spesso contenenti informazioni contraddittorie. La vera svolta è arrivata con una raccolta di scritti su tectologia, teoria dei sistemi e biologia teorica, scaricabile in formato pdf:
А. А. Malinovskij, Tektologija. Teorija Sistem. Teoretičeskaja biologijaEditorial URSS, 2000.

Il volume contiene un lungo articolo di V. S. Klebaner, A. Bogdanov i A.A. Malinovskij, dedicato al rapporto tra padre e figlio. Trasformata la scansione in un file word - con un software OCR apposta per il cirillico, - abbiamo usato un traduttore on-line per farci un’idea del contenuto del testo e infine girarlo alla task force di amici che ci ha aiutati con il russo. Un tassello assolutamente indispensabile, con stralci di corrispondenza, appunti dal diario di Bogdanov, poesie del figlio e altre perle.

Come detto, ricostruire il pensiero del nostro protagonista è stato molto più semplice, anche se in italiano non è stato pubblicato granché.
Soltanto dopo l’uscita di Proletkult, e grazie all’incontro con Noemi Ghetti, siamo andati a riguardarci la bibbia bibliografica di John Biggart et alii, constatando così che la prima traduzione nella nostra lingua di un testo di Bogdanov fu il saggio La poesia proletaria, pubblicato in due puntate su L’Ordine Nuovo, diretto da Antonio Gramsci, nei numeri del 9 e 27 ottobre 1921.
L’anno successivo lo stesso Gramsci, insieme a Giulia Schucht, avrebbe completato una misteriosa traduzione a quattro mani di Stella Rossa, come risulta dal suo epistolario. Ma questa è una storia che racconteremo meglio in un’altra occasione.
Per la cronaca, gli altri testi di Bogdanov pubblicati nella lingua di Dante sono:

La scienza e la classe operaia, Bompiani, Milano 1974.
La scienza, l'arte e la classe operaia, D. Lecourt e H. Deluy (a cura di), Mazzotta, Milano 1978.
Fede e scienza: la polemica su «Materialismo ed empiriocriticismo» di Lenin, (con scritti di L. Aksel'rod, V. Bazarov, P. Juškevic, M. Gor’kij), V. Strada (a cura di), Einaudi, Torino 1982.
Saggi di scienza dell’organizzazione, Theoria, Roma-Napoli 1988.
La stella rossa. L’ingegnere Menni, G. Mastroianni (a cura di), Sinefine, Catanzaro 1988.
La stella rossa. Romanzo-utopia, Sellerio, Palermo 1989.
Quattro dialoghi su scienza e filosofia, Odradek, Roma 1994.
Stella Rossa, Agenzia Alcatraz, Milano, 2018.
(oltre alla già citata Autobiografia). 

Un’ottima raccolta bogdanoviana, multilingue e con decine di titoli scaricabili, si trova sulle pagine di Monoskop.

In lingua originale, invece, la risorsa alla quale abbiamo attinto è una biblioteca on-line di classici russi e sovietici, che dedica un ampio scaffale al nostro tectologo.

Naturalmente, per plasmare il personaggio, ci siamo anche serviti di studi e saggi critici sulla sua figura. I testi in italiano, pure in questo caso, non sono molti.

Un ottimo punto di partenza, per inquadrare la questione, ce l’ha offerto l’articolo di Jutta Scherrer, “Bogdanov e Lenin: il bolscevismo al bivio”, in Storia del Marxismo, vol. 2, Torino, Einaudi, 1979, pp. 493-546.

Un’altra utilissima introduzione generale si trova nel libro di Daniela Steila, Scienza e rivoluzione. La ricezione dell’empiriocriticismo nella cultura russa (1877 - 1910), Le Lettere, Firenze, 1996 (sullo stesso argomento, indispensabile anche A. Kelly, Empiriocriticism: a bolshevik philosophy?, in “Cahiers du monde russe et soviétique”, vol. 22, n°1, gen. - mar.1981. pp. 89-118).

Abbiamo incontrato Daniela Steila a Torino, a margine di un’iniziativa in memoria di Luca Rastello. Parlando con lei del nostro ultimo romanzo, abbiamo scoperto di aver di fronte una delle massime esperte interplanetarie di Bogdanov, autrice di alcuni saggi che già avevamo avuto il piacere di leggere, e di molti altri che due giorni dopo sono atterrati nella nostra casella di posta, insieme a un’offerta di aiuto incondizionato:

«...Anche per cose che ho letto, ma non ho mai direttamente utilizzato. Anni fa, per esempio, ho visto nell’archivio di partito i taccuini di Bogdanov che non sono mai stati pubblicati. Ho preso degli appunti ed è un materiale interessantissimo. Lui sembra annotare delle considerazioni “per un romanzo”, come se pensasse a un seguito di Stella rossa e Ingegner Menni. Ma forse voleva soltanto dissimulare delle osservazioni molto dure nei confronti del regime e di Stalin.»

Proprio in quei giorni usciva - curato da Daniela - il volume che raccoglie la corrispondenza tra Gorkij e Bogdanov, conservata alla Fondazione Basso di Roma. Ma di questo, parleremo più avanti.

Per ora segnaliamo gli altri studi generali sul nostro che abbiamo letto e utilizzato,  dando la precedenza a quelli che sono reperibili on-line.

Sull’empiriomonismo, la tectologia e i tre lustri di battaglie con Lenin, un lavoro molto completo e di grande interesse è:
Z. Sochor, Revolution and Culture. The Bogdanov - Lenin Controversy, Cornell University Press, 1988.

Per un confronto tra diverse interpretazioni e punti di vista, suggeriamo i saggi di John Eric Marot, John Biggart, Zenovia Sochor, Andrzej Walicki e Aileen Kelly, contenuti in Russian Review, n.  3, vol. 49, luglio 1990 - edizione speciale dedicata ad Aleksandr A. Bogdanov.

Sul concetto di “cultura proletaria”, abbiamo trovato considerazioni importanti in:
James D. White, Alexander Bogdanov’s Conception of Proletarian Culture, in “Revolutionary Russia”, 26:1, 52-70.
J. Scherrer, The Cultural Hegemony of the Proletariat: The Origins of Bogdanov’s Vision of Proletarian Culture, in “Studies in History”, 5, 1989.

Moltissimi spunti, a partire da un raffronto tra la tectologia di Bogdanov e la teoria del montaggio di S. Ėjzenštejn - che collaborò per qualche anno con il teatro del Proletkul’t - ci sono arrivati dalla raccolta di autori vari intitolata:
Culture as Organization in Early Soviet Thought: Bogdanov, Eisenstein and the Proletkult. Helsinki, Espoo: Aalto University, 2016.
Il volume può essere “montato” in maniera diversa in base a un tema prescelto, e poi scaricato dal sito del progetto.

Tra le sue pagine, oltre a Daniela Steila, abbiamo ritrovato Fabian Tompsett, vecchia conoscenza di metà anni Novanta, ai tempi del Luther Blissett Project e della London Psychogeographical Association.
Un altro incontro inatteso è stato quello con McKenzie Wark, autore del famoso A Hacker Manifesto, nonché di un’appassionata recensione del nostro Q.  Ci ha entusiasmato trovare il suo nome sulla copertina di un saggio dedicato all’attualità del pensiero (eco)sistemico di Bogdanov:
McKenzie Wark, Molecular Red. Theory for the Anthropocene, Verso, London, 2016.

Vedremo più avanti quali sono stati i testi specifici e le fonti storiche che abbiamo utilizzato per i vari aspetti del pensiero e della vita del nostro. Ora è giunto il momento di concentrarci su Denni, la co-protagonista di Proletkult, per la quale la principale fonte d’ispirazione sono stati i romanzi dello stesso Bogdanov.

Stella rossa è disponibile on-line in russo, in inglese e francese (nella prima traduzione, risalente al 1913). Ingegner Menni si trova in inglese, in volume unico con il precedente.
Ma è il poemetto Un marziano bloccato sulla Terra, pubblicato in appendice alla seconda edizione del 1924 (la sesta in assoluto) di Stella rossa, che ci ha spinto a fare di Denni un’extraterrestre che non può tornare a casa. Al momento, lo si trova in inglese, insieme agli altri due episodi della saga. Presto sarà pubblicato anche in italiano, a cura del Kollektiv Ulyanov, in appendice alla traduzione di Ingegner Menni per Agenzia Alcatraz. Oltre a quel testo, bisogna senz’altro citare Walter Tavis, The Man who fell to Earth (1963), dal quale fu tratto il film omonimo di Nicolas Roeg (1976) con protagonista David Bowie (in Italia, è stato tradotto e pubblicato nella serie Urania - n. 359, 1963 e n. 694, 1976 - poi da Minimum Fax, 2006 e BEAT, 2012). Anche il romanzo di R. A. Heinlein, Stranger in a strange land [Straniero in terra straniera] (1961) è stato benzina per accendere l’immaginazione.

Un altro mattone angolare per la costruzione di Denni è quella che Jacopo Nacci ha chiamato “cosmogonia dell’orfano alieno”, tipica degli anime di super-robot che divoravamo da ragazzini. Di quella massa di archetipi e mitologemi abbiamo conservato solo alcuni ingredienti: i due pianeti - uno dei quali minacciato da un cataclisma che potrebbe diventare catastrofico anche per l’altro, l’orfano mezzosangue che cerca uno dei suoi genitori, il padre putativo…
L’idea viene analizzata e sviscerata in:
Jacopo Nacci, Guida ai super robot. L’animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980, Odoya, 2016.

Su Yattaran, il suo blog personale, l’autore aveva già pubblicato un testo preliminare alla Guida, suddiviso in 19 post + un bonus: L’altro me – l’avversario nellanimazione robotica classica.

Per il personaggio di Natal’ja Bogdanovna Korsak (1865 - 1945), oltre ai libri già citati parlando del marito, non abbiamo trovato molte fonti autonome. Purtroppo avevamo già finito di scrivere Proletkult quando John Biggart ha reso disponibile on-line la traduzione di un memoriale, scritto da Natal’ja due mesi dopo la morte di Bogdanov. Il testo è quel che rimane di un manoscritto più voluminoso, costudito in casa di Kotik e parzialmente distrutto da un incendio, nel 1990. Le carte che si sono salvate coprono solo il periodo 1894-1901, ma l’introduzione, scritta dallo stesso Biggart e da J.D. White, fornisce molti preziosi dettagli sulla vita di Natal’ja. Leggendola, abbiamo tirato un bel sospiro di sollievo, perché quel che se ne ricava corrisponde all’immagine che abbiamo dato nel romanzo della moglie del nostro protagonista.

A memoir of Natalia Bogdanovna Korsak (Malinovskaia)traduz. e introduz. di J. Biggart e J.D. White, 2018.

Altre indicazioni utili le abbiamo ricavate da un articolo sulla corrispondenza intercorsa tra Bogdanov e Lunačarskij nel periodo 1909 - 1913, dal momento che le lettere passavano spesso per le mani di Natal’ja e Anna - sorella di Saša e moglie di Lunačarskij.
I.A. Lapina, Ėmigracija i provincija, in «Terra Humana», n. 3, 2010.
Per immaginare e descrivere l’aspetto di Natal’ja, abbiamo avuto a disposizione soltanto due fotografie.

Una è quella della famosa partita a scacchi sul terrazzo di Villa Blaesus a Capri, dove lei compare al centro, lo sguardo rivolto in basso.
L’altra si trova sulla lapide della tomba dove le sue ceneri riposano insieme a quelle del marito, al cimitero moscovita di Novodevičij.
Tra i principali personaggi del romanzo, Vladimir Ilič Lenin non ci ha di certo creato problemi con il reperimento di materiali biografici. In particolare abbiamo attinto dalle Opere Complete, pubblicate in 43 volumi da Editori Riuniti, a partire dal 1955.
L’altro testo che abbiamo consultato assiduamente sono le memorie di Nadežda Kruspskaja, pubblicate in Unione sovietica nel 1933:
N. Krupskaja, Reminiscences of Lenin, International Publishers, 1970. 

Infine qualche parola sull’ambientazione, limitandoci a quella geografica principale, cioè Mosca, e tralasciando quella storica, perché ci vorrebbero dei titoli di coda a parte sulla Rivoluzione d’Ottobre e l’Unione sovietica dei primi dieci anni.
Mappe, fotografie, filmati, romanzi e diari di viaggiatori sono gli ingredienti che abbiamo utilizzato per collocare l’azione e i personaggi nella Mosca dell’epoca.
Sul sito retromap.ru abbiamo trovato alcune bellissime mappe della città datate 1927. Un’altra pianta che ci è servita per descrivere gli spostamenti di Bogdanov è quella dei trasporti pubblici moscoviti nell’anno 1929.

Per le fotografie, abbiamo saccheggiato il sito pastvu.com - Retro view of Mankind’s Habitat, dove si trovano migliaia di immagini georeferenziate di Mosca, dal 1826 al 2000.
Tra i filmati, merita una menzione speciale il documentario Moskva, girato da M. Kaufman e I . Kopalin nel 1927. Altri sogni a occhi aperti li abbiamo fatti grazie a Tret’ja Meščanskaja, ambientato a Mosca sempre nel 1927, diretto da A. Room e scritto insieme a V. Šklovskij.
Abbiamo ricavato molti dettagli e informazioni dai diari russi e moscoviti di Walter Benjamin (Moscow Diary), Alexander Berkman (The bolshevik myth. Diary 1920-22), H.G. Wells (Russia in the shadows) e Pierre Pascal (Journal de Russie, 1928 - 29).

***

Giunti a questo punto, dopo aver passato in rassegna gli aspetti più generali della nostra ricerca, possiamo analizzare capitolo per capitolo quali sono stati gli spunti più specifici, le fonti d’ispirazione precise di alcuni passaggi e le pezze d’appoggio documentali dalle quali abbiamo ricavato la materia prima delle singole scene.

Prologo

Sulla dinamica della rapina di Tbilisi/Tiflis, abbiamo letto:
Simon S. Montefiore, Young Stalin, Orion, 2007 (tr. it: Il giovane Stalin, Longanesi, 2010) - Prologue. The Bank Robbery.

Sulla figura del kinto, cantastorie e venditore ambulante:
P. Manning, Z. Shatirishvilki, "The exoticism and eroticism of the city: The »kinto« and his city", in T. Darieva et al. (a cura di), Urban spaces after socialism, Campus Verlag, 2012.

Per gli spostamenti dei personaggi, ci siamo basati su due mappe d’epoca, una pubblicata nella guida Moskvič (1913) e l’altra pubblicata nella guida Baedeker (1914).

Capitolo 1 

Sui documenti d’identità dopo la rivoluzione, abbiamo consultato:
G. Superfinu, K predystorii sovestskogo pasporta (1917-1932) [Alla preistoria del passaporto sovietico], in “Intelros”, n. 2, 2009.

Abbiamo descritto il libretto di lavoro sovietico grazie alla scansione di un documento del 1921.

Capitolo 2 

Sul Proletkul’t, il testo più completo e approfondito che abbiamo consultato è:
L. Mally, Culture of the Future: The Proletkult Movement in Revolutionary Russia,University of California Press,1990.

Su pastvu.com abbiamo studiato diverse fotografie di Villa Morozov, sede del Proletkult di Mosca.

La frase in cui viene definita “un palazzo stupido e vano” è tratta dal romanzo di L. Tolstoj, Voskresen’e, 1899 (tr. it, Resurrezione, Mondadori, 2006).

La Sinfonia di sirene, diretta da Arsenij Avraamov al porto di Baku nel 1922, per il quinto anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, è stata ricostruita dal Laboratorio de Creaciones Intermedia, della facoltà di Belle Arti di Valencia, e si può ascoltare qui.

Su Lunačarskij e le sue dimissioni nel 1917:
S. Fitzpatrick, The Commissariat of Enlightenment: Soviet Organization of Education and the Arts under Lunacharsky, October 1917–1921, University of Chicago, 2002.

I versi che invitano a “bruciare i Raffaello” sono presi dalla poesia di V. Kirillov, “My” [Noi] citata in L. Mally, Culture of the Future, op. cit.. La traduzione (dall’inglese) è nostra.

La musica dell’ottetto di fagotti è ispirata alla composizione di M. Gordon, Rushes, Cantaloupe Music, 2014.
Qui un’esecuzione dal vivo, allo Stamps Auditorium della University of Michigan - School of Music, Theatre & Dance.

I principi della tectologia, sono esposti nell’opera omonima in 3 volumi (1913 - 1917), ristampata in russo in 2 tomi nel 1989. Noi ci siamo limitati a leggere la traduzione inglese degli Očerki organizacionnoj nauki (Saggi di scienza dell’organizzazione), una raccolta di articoli pubblicati su Proletarskaja Kultura, 7 - 20, 1919 - 1921 allo scopo di divulgare i principi della scienza dell’organizzazione:
A. Bogdanov, Essays in Tektology, 2ª ed., Intersystems, 1984.

Abbiamo scelto di rendere il neologismo russo tektologija con “tectologia”, anche se sarebbe più corretto “tettologia”, visto che la radice utilizzata da Bogdanov è la stessa di “tettonica” e “architetto” (dal greco τέκτων, costruttore, creatore). Un suono esotico e alieno ci è sembrato più adatto alla nostra vicenda.

Alcuni dettagli della distruzione dei pianoforti rimandano, parola per parola, a una scena analoga del Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, che noi abbiamo riletto e citato nell’edizione Einaudi del 1967.

È possibile vedere Lev Termen suonare il suo eterofono - già ribattezzato Thereminvox - in un prezioso filmato, girato a Mosca nel 1954.

Capitolo 3

Le banconote da 500 rubli che Denni ha con sé sono quelle stampate nel 1898 - in corso nel 1907, al tempo della rapina di Tbilisi.

Capitolo 4 

Le strambe architetture di casa Igumnov, sede dell’Istituto trasfusionale diretto da Bogdanov, si possono contemplare in fotografie di varie epoche, sempre grazie a pastvu.com

Per raccontare l’epidemia di “esaurimento sovietico”, ci siamo basati sul saggio:
F. Bernstein, “Panic, Potency, and the Crisis of Nervousness in the 1920s”, in C. Kiaer, E. Naiman (a cura di), Everyday Life in Early Soviet Russia. Taking the Revolution inside, Indiana University Press, 2015.

Le teorie di Bogdanov sul collettivismo fisiologico sono contenute soprattutto nel suo scritto Bor’ba za žiznesposobnost’ [La lotta per la vitalità] (1927). Il primo capitolo si trova on-line in russo, mentre l’intero libro è stato tradotto in inglese:
A. Bogdanov, The struggle for viability, Xlibris, 2002.

Il riferimento principale nella stesura di questo capitolo è stato N. Krementsov, A martian …, op. cit. Anche il personaggio di Charlampij Vlados è citato in quelle pagine, per quanto il suo profilo caratteriale, nel romanzo, sia puramente d’invenzione.

Grazie alla rilettura in anteprima di Daniela Steila, abbiamo evitato di ripetere un errore molto comune: l’attribuzione a Bogdanov della prima traduzione in russo del Capitale di Marx. In realtà, quella curata da Bogdanov insieme agli amici Skvorkov-Stepanov e Bazarov, non fu affatto la prima traduzione dell’opera in quella lingua. Il primato è da attribuire a Bakunin, che iniziò l’impresa, poi continuata da G. Lopatin e N. Daniel’son. Il testo vide la luce nel 1872. In seguito ne venne una a cura di P. B. Struve e infine quella di Bogdanov & Co, che diventò da allora la più diffusa.

Capitolo 5

Il testo in corsivo che compare in apertura è un riadattamento del dibattito sull’eventuale invasione della Terra raccontato nel cap.7 della terza parte di Stella rossa.

Per l’ambientazione a Leningrado, oltre ad alcuni dei diari già menzionati per Mosca, ci siamo serviti del solito sito pastvu.com (dove si possono ammirare diverse fotografie dell’Istituto Smol’nyj) e di mappe d’epoca, come quella del Municipio di Leningrado (1927).

La frase che compare sul volantino raccolto da Denni, “Il gruppo di Stalin guida il paese con il paraocchi…”, è tratta da L. Trockij, Platform of the joint opposition, Index Books, 1973.

L’articolo della Pravda sull’Istituto Trasfusionale a cui fa riferimento la caposcala è B. Baranovskij, Institut perelivanija krovi [Un istituto per la trasfusione di sangue], in “Pravda”, 27 luglio 1928.

Capitolo 6

Le frasi che B. legge da un foglio sulla scrivania, mentre gli torna in mente la domanda “Perché abbiamo fallito”, sono tratte dalle ultime righe di The struggle for viability’, op. cit. La traduzione dall’inglese è nostra.

Le frasi di Trockij in corsivo (Abbiamo la libertà di riunirci…) si trovano in L. Trockij, 1905 goda [L’anno 1905]Mosca, 1922 (una traduzione inglese è disponibile su marxist.org).

Bogdanov pubblicò il primo volume di Ėmpiriomonizm nel 1904, il secondo nel 1905 e il terzo nel 1906. On line lo si trova soltanto in russo. Tra il 1910 e il 1911, B. sistemò gli appunti delle sue lezioni sull’empiriomonismo a Capri e Bologna e li raccolse in un volume intitolato Filosofija živogo opta: populjarnye očerki  [La filosofia dell’esperienza viva. Cenni popolari]. Il testo è stato tradotto in inglese da David J. Rowley:
The philosophy of living experience. Popular outlinesBrill, 2016.

Sebbene questo libro sia già inteso dall’autore come una divulgazione dell’empiriomonismo, tuttavia per assimilarlo è molto utile la spiegazione passo passo, paragrafo per paragrafo, che ne ha fatto:
K. Jansen, Beyond Marx and Mach. Alexandr Bogdanov’s Philosophy of Living ExperienceReidel, 1978.

Capitolo 7 

Il testo in corsivo che compare in apertura è di nuovo un riadattamento del dibattito sull’eventuale invasione della Terra che compare in Stella rossa.

Capitolo 8 

La considerazione sulle somiglianze fisiche acquisite da due coniugi dopo una vita insieme, sono tratte da Essays in tektology, op. cit, pp. 153-154:

«La congiunzione tra esseri umani è nota finora in due forme. La prima è quella sessuale, come per gli altri organismi […] La seconda consiste nell’interazione delle conoscenze e nella congiunzione delle esperienze, attraverso la parola, la mimica, l’arte […]. Questa congiunzione, tuttavia, non è soltanto “psichica”, come risulta evidente, per esempio, tra due sposi. Grazie alla dipendenza di tutti gli organi e tessuti dall’attività nervosa del cervello, dopo 15-20 anni di vita comune, gli sposi acquisiscono anche una somiglianza fisica esteriore, che in media può essere non inferiore, e talvolta  addirittura superiore, alla normale somiglianza tra fratello e sorella.»

L’articolo menscevico con la prima “scomunica” di Bogdanov dal marxismo è:
L. Aksel’rod (Ortodoks), Novaja raznovidnost’ revizionizma [Un nuovo tipo di revisionismo]in “Iskra”, n. 77, 5 novembre 1904.

Lo stesso B. considerava questo articolo il primo anatema ufficiale scagliato contro di lui, tanto che nel 1914 pubblicò una raccolta di testi intitolata Desjatiletie otluchenija ot marksizma [Il decennale della scomunica dal marxismo], ora ristampato in:
Neizvestnyj Bogdanov [Bogdanov sconosciuto], vol. III, Moskva, AIRO-XX, 1995.

La prefazione ("Predislovie") al volume è di Daniela Steila.

Di villa Vasa, a Kuokkala (oggi Repino, Fed. Russa), non rimane nulla. Il proprietario la vendette nel 1916 e negli anni Trenta è stata demolita (altri sostengono che bruciò in un incendio nel 1940). Per il 70° anniversario della Rivoluzione c’era il progetto di costruire al suo posto una biblioteca, ma venne poi realizzata soltanto una stele commemorativa. Oggi il luogo dove sorgeva è un parco pubblico e nulla ricorda il suo passato.

Molti testi che abbiamo consultato fanno grande confusione nel dipanare l’intreccio tra la disputa filosofica che oppose Lenin e Bogdanov e il loro dissidio tattico sulla posizione da tenere nei confronti delle elezioni e della Duma. Spesso Bogdanov viene classificato come un otzovista, sostenitore del boicottaggio ad oltranza del Parlamento zarista, ma la faccenda è più complessa.

Ci è stato di grande aiuto, per comprenderla meglio, una articolo pubblicato nel già citato “numero speciale” della Russian Review, dedicato a Bogdanov:
J. E. Marot, Alexandr Bogdanov, Vpered, and the role of the intellectual in the workers’ movement, in “Russian Review", op. cit.

Per una biografia di Maksim Gorkij, incentrata più sulla sua attività politica che sulla critica letteraria delle opere, su archive.org abbiamo trovato:
T. Yedlin, Maxim Gorky. A political biography, Praeger, 1999.

Capitolo 9

Per i dettagli della vita di Kamo, ci siamo rifatti a S. S. Montefiore, Young Stalin, op. cit, in particolare i capp. 20 e 29.

Gli aneddoti sulla contraffazione delle banconote da 500 rubli, organizzata da Krasin e Ignat’ev, e sul rifiuto da parte di Plechanov di aiutare suo nipote Semaško, ci sono stati raccontati in una mail da Daniela Steila. Ci sono piaciuti talmente tanto che li abbiamo inseriti, senza preoccuparci di trovare altre pezze d’appoggio.

Capitolo 10

Nulla da segnalare.

Capitolo 11

In Stella Rossa, Leonid e Netti hanno una relazione che mette il terrestre in grande difficoltà. Dapprima, perché si sente attratto dalla marziana ma pensa che sia un maschio. In seguito, perché scopre che Netti gli ha nascosto di essere stata la moglie di Sterni - un marziano che vorrebbe sterminare il genere umano, per usare la Terra come nuovo bacino di risorse naturali.

Nel romanzo, non si accenna a figli della coppia mista interplanetaria.

Capitolo 12

Sugli esuli russi a Capri, abbiamo letto i capp. 2, 3 e 11 di:
A. Tamborra, Esuli russi in Italia dal 1905 al 1917, Rubbettino, 2002.

Sui rapporti tra Gorkij e Bogdanov abbiamo trovato di grande interesse l’articolo:
J. Scherrer, Gor’kij - ­Bogdanov : Aperçu sur une correspondance non publiée, in “Cahiers du monde russe et soviétique”, vol. 29, n°1, gennaio - marzo 1988.

La “corrispondenza non pubblicata” alla quale fa riferimento l’autrice si trova presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma, Fondo Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, ed è stata parzialmente pubblicata in volume mentre la stesura di Proletkult era in corso:
J. Scherrer, D. Steila (a cura di), Gor’kij-Bogdanov e la scuola di Capri. Una corrispondenza inedita (1908-1911), Carocci, 2017.

Avevamo invece già consegnato il romanzo all’editore, quando la fondazione Basso ha pubblicato on line l’inventario del fondo A. A. Bogdanov, con la traduzione in italiano di svariate lettere scambiate tra il nostro protagonista, Gor’kij e molti altri personaggi.

L’articolo di Gor’kij Razrušenie ličnosti [La distruzione della personalità] fu rifiutato dal Proletarij, per intervento di Lenin, durante una riunione di redazione del 24 febbraio 1908. Venne poi pubblicato nella raccolta Očerki filosofii kollektivizma [Saggi di filosofia collettivista], San Pietroburgo, 1909, insieme a scritti di Bogdanov, Bazarov, Lunačarskij ed altri.

Bonč Bruevič, nelle sue Ženevskie vospominanija [Memorie ginevrine] ricorda che fu Plechanov a inventare l’espressione “empirioscemenze”, qui attribuita a Lenin.

Bogdanov viene spesso inserito nelle fila della cosiddetta bogolstroitel’stvo (“costruzione di Dio”), che aveva in Gor’kij e Lunačarskij i suoi principali esponenti. Ma mentre quest’ultimo arrivò a ipotizzare una “trinità socialista”, Bogdanov non abbracciò mai quelle idee, per i motivi illustrati nel capitolo e basati sul suo libro Nel decennale della scomunica…, op. cit.

La nascita della “scuola di Capri” è ben illustrata da:
J. Scherrer, Les écoles du parti de Capri et de Bologne: La formation de l'intelligentsia du parti, in “Cahiers du monde russe et soviétique”, vol. 19, n. 3, Luglio-Settembre 1978.
V. Strada, L’altra rivoluzione. Gor'kij, Lunacarskij, Bogdanov. La «Scuola di Capri» e la «Costruzione di Dio», La Conchiglia, 1994.

Gor’kij scrive a Bogdanov: «Sto cercando di insegnare a Pepito il grido “empiriomonsimo”» in una lettera del maggio 1908 (la n.5, del Fascicolo 1 - “Corrispondenza 1908”, carteggio “Gorkij-Bogdanov e scuola di Capri”, Fondo A.A. Bogdanov, conservato alla Fondazione Basso). Abbiamo anticipato il dettaglio di un paio di mesi per non lasciarcelo scappare.

Anche altri aspetti del rapporto tra il nostro protagonista e il celebre scrittore sono qui anticipati di qualche mese. La frase sugli “operai che diventeranno tutti empiriomonisti” è nella lettera n.9, fascicolo 2 del carteggio “Gorkij-Bogdanov…”, op. cit, spedita nella seconda metà di marzo 1909. (ma già in una lettera dell’anno prima, la n. 4 del fascicolo 1, Gor'kij scrive che «nella persona di Bogdanov il proletariato russo, e non solo, riconoscerà ed apprezzerà il proprio filosofo») La lettera in cui Marija Andreeva chiede di non assegnare più al marito la stesura di articoli filosofici è la n. 15, del fascicolo 1, dello stesso carteggio, spedita dopo il 22 luglio 1908. Le prime lettere sull’organizzazione della scuola di Capri, sono del febbraio 1909 (n. 1, fascicolo 2, da Vilonov a Bogdanov). Questo chiaramente non significa che gli organizzatori non abbiano iniziato a parlarne fin dall’anno prima, come diamo a intendere nel capitolo e come sostiene anche:
R. C. Elwood, Lenin and the Social Democratic Schools for Underground Party Workers, 1909 - 11, in “Political Science Quarterly”, Vol. 81, n. 3, sett. 1966.

I giornali che attaccarono F. A. Krupp e montarono lo scandalo sulle sue abitudini sessuali furono Il Mattino (con l’articolo di Eduardo Scarfoglio, “Krupp re dei cannoni e re dei capitoni”), La Propaganda (con una serie di articoli, a partire da “Capri-Sodoma”, 15 ottobre 1902), quindi i quotidiani tedeschi Augsburger Postzeitung e il socialista Vorwärts. La vicenda è ricostruita anche in:
W. R. Manchester, I cannoni dei Krupp, Mondadori, 1968.

Capitolo 13

La canzone tradizionale russa Dubinuška, interpretata dalla voce di Fëdor Šaljapin si può ascoltare qui, in una versione incisa proprio nel 1908.

La visita di Leonid a una colonia infantile marziana è descritta nel cap. 3 della seconda parte di Stella Rossa.

Da un punto di vista strettamente cronologico, è impossibile che l’idea di base per la stesura di Stella Rossa sia nata nella primavera del 1908, perché il romanzo venne pubblicato quello stesso anno, e inoltre Lenin, in una lettera alla madre, scritta nell’estate, prende in giro l’autore del libro parlando di Marte e sostenendo che “la menzogna che ci eleva ci è più cara di un mucchio di volgari verità”.
Questa discrepanza è un’ulteriore dimostrazione che in Proletkult la genesi di quel romanzo è incerta e che il nostro Bogdanov non è in grado di distinguere il proprio contributo da quello di Leonid.

Capitolo 14

La visita di Lenin a Capri è raccontata con molti dettagli in:
B. Caruso, Lenin a Capri. Intellettuali, marxismo, religione, Dedalo, 1978.
I. Bociarov, Lenin a Capri, in “Realtà sovietica”, aprile 1969.

Le 18 mosse della partita tra i due avversari non sono quelle originali, ma vengono dalla sfida tra Bent Larsen e il connazionale Bent Kolvig, giocata a Copenhagen nel 1960.

Abbiamo scelto di riprodurre questa partita perché conciliava tre esigenze:

  • Apertura “eretica” del Bianco, da attribuire a Bogdanov (il cosiddetto “fianchetto di re” non è tra le 4 aperture più comuni)
  • Numero limitato di mosse, per contenere il capitolo in una lunghezza ragionevole, pur descrivendo quasi ogni scambio sulla scacchiera.
  • Vittoria del Bianco, cioè di Bogdanov, come si evince da un ricordo di Lenin, scritto da Gor’kij alla morte del grande rivoluzionario (non è del tutto chiaro se Gor’kij parli di una partita giocata nel 1908 - verosimilmente quella della famosa foto - oppure se si riferisca a un’altra sfida, in occasione della seconda visita di Lenin sull’isola di Capri. L’episodio è ricordato anche nel libro di Gor’kij su Lenin, da poco ritradotto in italiano, a cura di M. Caratozzolo:

M. Gor’kij, Lenin, un uomo, Sellerio, 2018 (in appendice, tra i passi tratti dall’edizione originale del 1931 e non presenti in quelle del 1924 e 1927. Paragrafi 19 e 20).

Anche se non contiene citazioni dirette, questo capitolo deve molto alla narrazione delle partite di scacchi che compaiono in:
V. Nabokov, La difesa di Lužin, Adelphi, 2001.

Esistono almeno sette fotografie che ritraggono le partite di scacchi giocate a Capri tra Lenin e Bogdanov. La serie completa si trova nel libro di V. Strada, L’altra rivoluzione, op.cit. In tre di questi scatti compare anche il pappagallo di Gor’kij:
Qui, qui e qui.

Nel romanzo, raccontiamo dell’arrivo a Villa Blaesus di un fotografo chiamato apposta per immortalare la sfida Lenin - Bogdanov. In realtà, l’autore degli scatti fu il figlio di Marija Andreeva, I. Želiabužskij (cfr: J. Biggart, J. D. White (a cura di), A memoir of Natalia Bogdanovna…, op. cit.)

La metafora della conoscenza come fotografia o come montaggio cinematografico non è farina del nostro sacco e riprende solo in parte uno scritto dei due contendenti. In Materialismo ed empiriocriticismo. Note su una filosofia reazionaria (1909), Lenin scrive che “la realtà oggettiva si trasmette all’uomo attraverso le sue sensazioni, ed è copiata, fotografata, riflessa dalle nostre sensazioni, sebbene esista indipendentemente da esse”. Naturalmente, qualunque fotografo di oggi potrebbe obiettare che tra una fotografia e un riflesso nello specchio c’è una grande differenza, e che nessuna immagine stampata su pellicola può essere considerata neutrale. Tuttavia, questa era l’idea di Lenin. Quanto a Bogdanov, sappiamo che conosceva e apprezzava il cinema e che lo riteneva un mezzo straordinariamente efficace – quasi “mistico” – di rappresentazione del mondo. In Stella Rossa immagina che su Marte abbiano inventato un cinema immersivo, in 3D, che rende ancora più sorprendente l’effetto di realtà. Inoltre, Ėjzenštejn, all’inizio della sua carriera, aveva collaborato con il teatro del Proletkult e possiamo immaginare che Bogdanov fosse a conoscenza delle sue riflessioni sul montaggio. Va notato, però, che tutte queste cose (Stella Rossa, il Proletkult) avvengono in seguito, rispetto al presente nel quale collochiamo il flusso di coscienza di Bogdanov, cioè la primavera del 1908. A quel tempo, il montaggio non aveva ancora l’importanza che si guadagnò nei vent’anni successivi, ma possiamo immaginare che Bogdanov avesse visto a Parigi i film di Meliès, dove la pellicola viene manipolata e montata per creare nuove, meravigliose realtà. La metafora, comunque, ci arriva da un articolo contenuto nel volume collettivo Culture as organization in early soviet thought, op. cit.:
D. Steila, “Knowledge as film vs knowledge as photo. Alternative models in early soviet thought.”

Georgij Plechanov strappò “i galloni da marxista” dall’uniforme di Bogdanov con una serie di due lettere, pubblicate nel 1908 sul quotidiano Golos Social-Demokrata [La voce socialdemocratica], alla quale se ne aggiunse una terza, nel 1910. Le tre lettere sono raccolte in:
G. Plechanov, Materialismus militans: Reply to mister Bogdanov, Progress, 1973.

Come ci ha fatto notare Daniela Steila, Lenin andò alla British Library di Londra nel maggio 1908, ovvero in seguito alla partita di scacchi contro Bogdanov, che risale ad aprile. Abbiamo deciso di non correggere quel dettaglio, perché il capitolo è basato sui ricordi di Bogdanov, e dunque un piccolo errore cronologico è del tutto naturale.

Gli esempi sulla verità della rivoluzione copernicana e sulla data precisa di un evento storico acclarato, sono entrambi proposti in A. Bogdanov, The philosophy of living experience, op.cit.

Leonid discute di poesia con Enno, un marziano, nel capitolo 4 della seconda parte di Stella Rossa, dedicato alla visita di un museo d’arte.

Le metafore contrapposte dello scultore e del musicista, sono un tributo al pensiero di Tim Ingold, che spesso le ha usate per illustrare la sua idea di conoscenza e di materia, traendo spunto dalla propria esperienza di violoncellista dilettante.

T. Ingold, The perception of the environment. Essays on livelihood, dwelling and skill, Routledge, 2000.
T. Ingold, Corrispondences, University of Aberdeen, 2017.

Capitolo 15

Per il personaggio di Maksim Litvinov abbiamo consultato la biografia scritta da:
Z. Sheinis, Maxim Litvinov, Progress, 1990.

Per Aleksandra Kollontaj, oltre ai suoi scritti, e alla sua autobiografia (1926), abbiamo utilizzato:
C. Porter, Alexandra Kollontai. A biography, Virago, 1980.

Capitolo 16

Sempre sul solito pastvu.com si possono vedere diverse fotografie del cantiere per la costruzione della Casa del Governo (Dom pravitel’stva).

Il paradosso del collettivista solitario, unico testimone per un’epoca futura, viene affrontato in A. Bogdanov, Il decennale… op. cit.: “«Il collettivista non è un sostenitore delle decisioni prese a maggioranza di voti, ma un sostenitore della risoluzione scientifica dei problemi.» Per lui «non è esclusa la possibilità che sorga una situazione nella quale egli è solo contro tutti» e nondimeno è nel giusto, perché affidandosi alla scienza, egli « vede ciò che gli altri mancano di vedere o conoscere»”(D. Steila, Prefazione, op. cit. Traduzione nostra dalla versione inglese).

Anche la fabbrica Ottobre Rosso e la diga Bab’egorod si possono ammirare su pastvu.com, così come la “melmosa strada dedicata a Kropotkin”, lo stabilimento balneare, la piattaforma dei tuffi (visibile anche nel film Moskva, già citato) e il ponte di Crimea, dove Bogdanov e Dmitriev si salutano.

Capitolo 17

Il dialogo tra Denni e Bogdanov intorno alla questione della réclame dei prodotti, si rifà in particolare a due articoli:
Cox, «NEP Without Nepmen!» Soviet Advertising and the Transition to Socialism, in Everyday life in early soviet Russia, op. cit.
O. Kravets, Ö. Sandıkçı, Marketing for Socialism: Soviet Cosmetics in the 1930s, in “Business History Review”, 87, autunno 2013.

Capitolo 18 

Per ricostruire la figura del commissario del popolo alla Salute pubblica, Nikolaj Semaško, abbiamo fatto riferimento agli articoli:
T. Zahariev, I. Zaprjanov, Nicolaj Aleksandrovič Semaško, in “Folia Medica”, vol. 9, n. 6, 1967.
A. J. Haines, Health work in soviet Russia, cap. 4: “Dr. N. A. Semaško. The Commissar of Health”, Vanguard, 1928.

Il primo e unico figlio di A. Bogdanov e Natal’ja Korsak nacque il 22 giugno 1896. Pesava circa un chilo e la madre doveva alimentarlo con il contagocce. Morì il 20 agosto dello stesso anno. Qualche tempo dopo, nel 1903, Natal’ja dovette affrontare un’operazione delicata che le tolse la possibilità di avere altri figli. (vedi J. Biggart, J. D. White (a cura di), A memoir of Natalia Bogdanovna…, op. cit.)

Le argomentazioni di Lenin contro Bogdanov, intorno alla scuola di Capri e all’empiriomonismo, si ricavano dai suoi scritti del 1908-1909, ovvero:
V. I. Lenin, Opere complete, Editori Riuniti, 1963 : Vol XIV [Materialismo ed empiricoriticismo] e Vol XV [marzo 1908 - agosto 1909].

Il problema di come gestire la cassa del Centro bolscevico fu senz’altro una della ragioni che acuirono lo scontro filosofico e politico tra le due fazioni in lotta. Alcuni storici, con un’interpretazione “materialista-leninista”, sostengono che la faccenda economica fu prioritaria rispetto alle altre. Nel romanzo, abbiamo riprodotto il punto di vista di Bogdanov, ma non mancano i testi dove lo si accusa di aver messo le mani su una parte dei soldi e di averli usati per i suoi scopi, senza autorizzazione. Altri ritengono che Lenin abbia “fatto fuori” Bogdanov e Krasin nel momento in cui, grazie ad altre manovre, riuscì a raggiungere un’indipendenza economica dai due.

Sul sito Paris Révolutionnaire, è possibile vedere come appariva la facciata della Maison Commune del Terzo Arrondissement di Parigi, in rue de Bretagne 49, dove si tennero le riunioni della redazione allargata del Proletarij. La pagina contiene anche i riferimenti a molti altri luoghi bolscevichi della città.

I dettagli del confronto parigino sono raccontati in J. E. Marot, Alexandr Bogdanov, Vpered, and the role of the intellectual…, op.cit.

I documenti pubblicati dal Proletarij sulla conferenza di Parigi si trovano in:
V. I. Lenin, Opere Complete, op. cit., Vol. XV, pp. 401 - 432.

Da notare che Bogdanov viene sempre indicato con lo pseudonimo che allora usava all’interno del POSDR, ovvero Maksimov.

L’idea che Lenin intendesse allontanare Bogdanov per ricucire con Plechanov, è espressa in A. Bogdanov, Il decennale della scomunica…, op. cit.

Il nome del gruppo e della rivista fondati da Bogdanov, Lunačarskij e altri - Vperëd [Avanti] - è identico a quello del primo giornale illegale bolscevico pubblicato da Lenin, e dallo stesso Bogdanov, a Ginevra, tra dicembre 1904 e maggio 1905.

Capitolo 19

Le lettere di Lenin agli organizzatori e agli alunni della scuola di Capri si trovano in:
V. I. Lenin, Opere Complete, op. cit., Vol. XV, pp. 447 - 456.

L’alunno della scuola di Capri che scrisse un articolo sulla sua esperienza è:
V. Kosarev, Partijnaja škola na ostrove Kapri [La scuola di partito sull’isola di Capri], in “Sibirskie Ogni”, n. 2, maggio-giugno 1922, pp. 63 - 75.

Le lettere che testimoniano la rottura dei rapporti tra Bogdanov e Gorkij sono:
- La n.12 del Fascicolo 3 (“Corrispondenza 1910-1911”) del carteggio “Gorkij-Bogdanov e scuola di Capri” presso la Fondazione Basso. Spedita da Bologna il 10/10/1910. Bogdanov chiede conto allo scrittore della diceria sulla sua fuoriuscita dal gruppo Vperëd.
- La n.15 dello stesso fascicolo e carteggio, spedita da Capri alla fine del 1910. Gorkij rinfaccia Bogdanov di trattarlo come “un soldato semplice del vostro plotone” e conclude la lettera scrivendo “s’intende che questo è […] il nostro ultimo colloquio”.
(le frasi di questa lettera riportate nel romanzo sono prese dall’articolo di J. Scherrer, Gorkij-Bogdanov, op.cit. e tradotte dal francese).

Abbiamo rintracciato l’indirizzo della scuola di Bologna incrociando un’informazione contenuta nell’articolo di J. Scherrer, Les écoles…, op. cit (la scuola era presso l’Università popolare G. Garibaldi) con l’articolo di L. Arbizzani, Dalla lega per l’istruzione del popolo alla Università popolare di Bologna, in “Emilia”, n.25, nuova serie, anno III, marzo 1954 (la nota 12 riporta l’intestazione di una circolare dell’Università G. Garibaldi, datata 1901, dove si specifica che la sede si trova in via Cavaliera, 22 - Casa della Società Operaia di Mutuo Soccorso). Via Cavaliera è l’attuale via Oberdan.

Bogdanov, nel suo soggiorno bolognese, risiedeva con Lunačarskij poco lontano, in via Marsala 16, come si evince dalle lettere del Fondo A. A. Bogdanov, Fondazione Basso. R.C. Elwood, Lenin and the social democratic schools, op. cit, afferma che le lezioni si tenevano in questo appartamento di 4 stanze.  In nessuno dei luoghi c’è una targa o un ricordo di quel che accadde.

Per delineare alcune caratteristiche del personaggio di V. Menžinskij abbiamo utilizzato:
D. Rayfield, The exquisite inquisitor: Viacheslav Menzhinsky as poet and hangman, in “New Zealand Slavonic Journal”, 2003, pp. 91 - 109.

Il palazzo dei magazzini Mostorg, tra i capolavori della Mosca costruttivista, si può ammirare su pastvu.com. Oggi è occupato da un negozio Benetton.

Sul rapporto tra tectologia, Proletkult e costruttivismo, si veda:
S. Poustilnik, “Alexandr Bogdanov’s Tektology: A science of construction” in Culture as Organization, op. cit.

Sui rapporti tra la scuola di Bologna e quella “leninista” di Longjumeau, oltre al solito, fondamentale articolo di J. Scherrer, Les écoles…, ci siamo basati su:
R. C. Elwood, Lenin and the Social Democratic Schools…, op. cit.

Sulle tensioni all’interno del partito comunista e l’attività dell’Opposizione Unita, con particolare riferimento alla città di Mosca, abbiamo trovato spunti e informazioni in:
C. A. Merridale, The communist party in Moscow 1925 - 1932, University of Birmingham, Ph.D. thesis, 1987.

Capitolo 20

Alla torre radio di Šukov, oggi piuttosto male in arnese, è dedicato un lungo passaggio del già citato documentario Moskva (1927), ed è possibile vederla in diverse fotografie di pastvu.com

Non è facile farsi un’idea precisa di come Bogdanov intendesse il rapporto tra uomo e natura. Negli Essays in tektology sostiene chiaramente che il primo deve dominare la seconda, renderla umana. Quindi hanno ragione quanti sostengono che Bogdanov - e con lui tutti i marxisti della sua epoca - hanno denunciato il dominio dell’uomo sull’uomo ma non quello dell’uomo sulla natura. Tuttavia, la sua idea di “stabilità del sistema”, basata sulla ricerca di un equilibrio dinamico con l’ambiente e di un reciproco aggiustamento tra uno e l’altro, fanno intravedere ad alcuni studiosi i germi di un pensiero ambientalista. Su questo, in particolare:
A. Gare, Soviet environmentalism: the path not taken, in “Capitalism, Nature, Socialism”, vol. IV, n. 4, 1996.
Mc Kenzie Wark, Molecular red…, op.cit.

Capitolo 21

In una mail di osservazioni e commenti, dopo la lettura in anteprima del romanzo, Daniela Steila ci ha raccontato i retroscena finanziari della rottura di Bogdanov con il gruppo Vperëd. Il nostro doveva prendere soldi dalla cassa per girarli alle famiglie dei georgiani in carcere per la rapina di Tbilisi, ma non poteva dichiarare che quello era lo scopo, perché l’accordo lo aveva fatto lui da solo, con Kamo, e non tutti l’avrebbero condiviso.

Immagini d’epoca del parco di Montsouris si possono osservare in una serie di cartoline pubblicate on-line.

Le circostanze della nuova scomunica di B., questa volta escluso dalle pagine della Pravda, ma sempre per mano di Lenin (con Zinov’ev e Kamenev), sono descritte da A. Bogdanov, Il decennale…, op. cit. e da D. Steila nella sua prefazione al volume. La rubrica per la quale Bogdanov scrisse da marzo a maggio 1913 si intitolava “Dal dizionario delle parole straniere” e illustrava in maniera divulgativa i principali concetti del marxismo e delle scienze sociali.

I versi che iniziano a pagina 197 e intervallano il capitolo sono tratti da:
A. Bogdanov, Nine [A Nina - diminutivo di Anfusa], in “Vestnik Meždunarodnogo Instituta A. Bogdanova”, n.4, 2000.

Capitolo 22

Questa è la stazione Leningradskij di Mosca negli anni Venti.

L’articolo di Aleksandra Kollontaj, L’opposizione e la base del partito, pubblicato sulla Pravda nell’ottobre 1927, è citato, senza fonte, in:
C. Carpinelli, Donne e famiglia nella Russia sovietica. Caduta di un mito bolscevico., Franco Angeli, 1998.
Si tratta di:
A. Kollontaj, Opposicija i partijnaja massa, in “Pravda”, 30 ottobre 1927.

Capitolo 23

Qui si può ammirare una bella selezione di fotografie della Prima esposizione mondiale di apparecchi e veicoli interplanetari.

La mostra si tenne a Mosca da febbraio (in realtà, per ritardi, aprì il 24 aprile) a giugno del 1927. Nel romanzo, immaginiamo che l’abbiano prolungata di qualche mese, per permettere a Denni di visitarla con comodo.

Preziosi dettagli sull’esposizione si trovano in una sterminata opera in più volumi, pubblicata in Unione Sovietica nel 1929, e poi tradotta su commissione della NASA:
N. A. Rynin, Interplanetary flights and communication, Vol. 2, n. 4: “Rockets”, pp. 201-207, Israel program for scientific translations, 1971.

Altre informazioni sulla mostra le abbiamo ricavate da libri e articoli in russo, in particolare:
A. Pervušin, Kosmonavty Stalina. Mežplanetyj prorvy sovetskoj imperii [I cosmonauti di Stalin. La svolta interplanetaria dell’impero sovietico], cap. 2.2, Ėksmo, 2005.
V. Zotov, Na prove zvezdnogo veka [Sulla soglia dell’era stellare], in “Ural’skij sledopyt”, n. 11, 1977, pp. 52-54.

La poesia “All’inventore” di Sergeevič è citata sia nel libro di Rynin che in quello di Pervušin.

Sui primordi della cosmonautica - sovietica e internazionale - abbiamo consultato:
F. H. Winter, Prelude to the space age. The rocket societies 1924 - 1940, Smithsonian Institution, 1983.

Un altro volume molto interessante è il racconto, scritto a quarant’anni di distanza, da uno dei protagonisti delle prime associazioni sovietiche per lo studio dei viaggi interplanetari, bolscevico della prima ora e poi giornalista:
G. Kramarov, Na zare kosmonavtikij [All’alba della cosmonautica], Znanie, Moskva, 1965.

Negli archivi digitali on-line della biblioteca nazionale d’Estonia abbiamo rintracciato una copia della Grammatica della lingua AO, grazie alla quale l’Associazione degli inventori voleva risolvere tutti i problemi comunicativi e creativi del genere umano:
Grammatika panmetodologičeskogo jazyka AO [Grammatica della lingua panmetodologica AO], pubblicato in proprio, 5° anno dall’invenzione della lingua dell’Umanità AO (7° anno dalla Rivoluzione d’Ottobre).

L’autore del libretto non è specificato, ma sappiamo che si tratta di V. L. Gordin, filosofo “pan-archico” e membro dell’Associazione degli Inventori, dalla quale partì l’idea della mostra interplanetaria.

Sulla lingua AO e le sue caratteristiche, lo studio di riferimento è:
S. Kuznecov, Linguistica cosmica: la naissance du paradigme cosmique, in “Histoire Épistémologie Langage”, vol. 17/2, 1995.
(Una versione più aggiornata dell’articolo, in russo, è S. Kuznecov, Linguistica cosmica: roždenie «kosmičeskoj paradigmy», in “Lingvistika”, n. 2, 2014).

Grazie a Maria Sangermano, che da giapster volontaria si è sobbarcata un difficilissimo lavoro di traduzione, possiamo regalarvi il testo in italiano della grammatica AO, elaborata da Gordin nel 1919 e pubblicata nel ’24.

Capitolo 24

Dalle carte private e dall’epistolario, risulta che Natal’ja Korsak ha tradotto il romanzo Maria Donadieu di Charles-Louis Philippe tra il 1911 e il 1912. Non si hanno notizie della pubblicazione in russo di questo lavoro. (cfr. J. Biggart, J. D. White (a cura di), A memoir of Natalia Bogdanovna…, op. cit.)

Nel romanzo, immaginiamo che quindici anni dopo, Natal’ja traduca un altro romanzo dello stesso autore.

L’articolo di N. Elanskij che stronca le ricerche dell’istituto trasfusionale e le teorie mediche di Bogdanov, è una recensione di Bor’ba za žiznesposobnost’, op. cit, apparsa sul Žurnal dlia usoveršenstvovanija vrachei [Rivista per l’educazione continua dei dottori], 7-8, 1927 citata in N. Krementsov, A martian…, op. cit.

Capitolo 25

Bogdanov prestò servizio come sottufficiale medico sul fronte russo Nord Occidentale, tra il luglio 1914 e l’estate 1915, con il 221° reggimento di fanteria.

Capitolo 26

Le gesta di Bogdanov sul campo di battaglia sono ispirate - in alcuni casi con citazioni dirette - al diario di guerra di un medico italiano:
G. Frontali, La prima estate di guerra, Il Mulino, 1998.

Alcuni brani del libro sono stati pubblicati on-line, in occasione del centenario della Grande Guerra:
1, 2, 3 e 4

Capitolo 27 

Anfusa Ivanovna Smirnova (nata nell’agosto 1873) morì il 25 dicembre 1915.

Nel romanzo, Natalia porta a Bogdanov la triste notizia “poco prima di Natale”, cosa ovviamente impossibile. L’errore cronologico è dovuto al fatto che durante la stesura del romanzo non siamo riusciti a rintracciare notizie precise sul decesso di Anfusa. Sapevamo soltanto che era morta nell’autunno del’15. La data esatta è riportata in J. Biggart, J. D. White, A memoir of Natalia Bogdanovna, op.cit. . Da notare che i due autori scrivono sempre Anfusia invece di Anfusa, mentre tutte le altre fonti che abbiamo consultato riportano la seconda dizione, o in alternativa Anfisia.

Il manifesto di Zimmerwald si può leggere on-line in diverse lingue, comprese inglese e italiano.
La “mozione della sinistra”, proposta da Lenin ed altri, è consultabile qui (in inglese).
La mozione venne respinta, nonostante il voto favorevole di 12 delegati, tra i quali anche Trockij.
Nel romanzo, scriviamo che Trockij firmò - con Lenin e altri - un addendum al manifesto, dove i sottoscrittori si dichiaravano insoddisfatti perché il testo non conteneva indicazioni su come battersi contro la guerra. In realtà, questo primo addendum fu firmato dai soli Lenin, Zinov’ev, Radek, Nerman, Hoglund e Winter, mentre il secondo addendum, contro i crediti di guerra, fu firmato anche da Trockij e Roland Holst.
La circostanza è chiarita in:
L. Trockij, The War and the International, appendice: “Two declarations on the Zimmerwald manifesto”, Wesley Press, 1971.

Abbiamo ricostruito le posizioni e l’attività di Bogdanov ai tempi della rivoluzione d’ottobre, mettendo insieme riferimenti e analisi sparse in vari testi. In particolare:
Z. Sochor, Revolution and culture, op. cit., part II: “After October: which way to socialism?”
A. Bogdanov, Voennyj kommunizm i gosudarstvennyj kapitalizm [Comunismo di guerra e capitalismo di stato], in Voprosy socializma, Mosca, 1918 (raccolta di articoli pubblicati nel 1917).
J. Biggart, Alexandr Bogdanov and the Theory of a «New Class», in “Russian Review”, op. cit.

Mentre scrivevamo, non era ancora disponibile un testo che mettesse in fila i dettagli che ci servivano. È uscito soltanto qualche mese più tardi:
D. Tepljakov, Revoljucija 1917 g. v traktovke A. A. Bogdanova [La rivoluzione del 1917 nell’interpretazione di A. Bogdanov], in “Vestnik Omskogo universiteta. Serija «istoričeskie nauki», n. 1 (17), 2018. 

Il brano riportato delle “Tesi d’Aprile” di Lenin è una nostra traduzione dalla versione inglese, che si trova qui.

La risposta di Bogdanov alla lettera di Lunačarskij del novembre 1917, dove il vecchio amico gli offre un posto al ministero, si trova nella biblioteca on-line dei suoi scritti in russo:
Pis’mo Lunačarskomu 19 nojabrja 1917 g., in A. Bogdanov, Voprosy socializma (sborink), Politizdat, 1990.

Capitolo 28

La procedura trasfusionale è descritta seguendo il manuale che lo stesso Bogdanov aveva reperito a Londra, durante il viaggio al seguito di Krasin:
G. Keynes, Blood transfusionLondra, 1922, pp. 118 - 134.

Lei idee di Bogdanov sull’immortalità sono state spesso travisate e non è stato semplice restituirle in maniera fedele. Nel tentativo, ci sono stati d’aiuto alcuni testi:
D. Steila, “Death and anti-death in russian Marxism at the beginning of the 20th century”, in Ch. Tendy (a cura di), Death and anti-death, volume 1: one hundred years after N.F. Fedorov (1829 - 1903), Palo Alto, 2003.
R. Tartarin, Transfusion sanguine et immortalité chez Alexandr Bogdanovin “Droit et société”, n°28, 1994.
I. Stambler, Life extension – a conservative enterprise? Some fin- de-siècle and early twentieth-century precursors of transhumanismin “Journal of Evolution and Technology”,Vol. 21, n. 1, mar. 2010.

Sul tema dell’immortalità e della fine della vita, Bogdanov scrisse un racconto molto significativo, che riecheggia nel dialogo con Bazarov e Kir’jakov. Fu pubblicato per la prima volta in russo, su una rivista di San Pietroburgo, nel 1912:
A. Bogdanov, Immortality dayin “e-flux journal”, n. 65, mag. - ago. 2015.

A proposito del “collettivismo fisiologico”, oltre alle opere già citate, l’articolo più ricco e completo che siamo riusciti a trovare è:
M. S. Sergeeva«Physiological collectivism»: the origins of the Institute of Blood Transfusion’s ideas and their practical realizationin “History of Medicine”, Vol. 2, n 4. P. 420–430.

Bogdanov, di ritorno dal viaggio a Londra con Leonid Krasin, scrisse il suo primo testo scientifico sull’argomento (che già aveva affrontato, con le armi della narrativa, in Stella Rossa):
A. Bogdanov, O fisiologičeskom kollectivizmein “Vestnik Meždunarodnogo Instituta A. Bogdanova”, n. 2 (14), 2003.

Le proposte di pianificazione economica di Vladimir Aleksandrovič Rudnev (1874 -1939), detto Bazarov, sono analizzate nel capitolo a lui dedicato in:
Jasny, Soviet economists of the Twenties: names to be remembered, CUP Archive, 1972.

Altre notizie si trovano in un interessante articolo dedicato al rapporto, in campo economico, tra la dialettica marxista e la “teoria dell’equilibrio” formulata da Bogdanov:
A. Belych, A. A. Bogdanov’s theort of equilibrium and the economic discussion of the 1920s, in “Soviet Studies”, vol. 42, n. 3, lug. 1990.

Sul rapporto tra i due vecchi amici e i loro scambi di opinione, abbiamo letto:
D. Steila, “From Experience to Organization: Bogdanov’s Unpublished Letters to Bazarov”, in V. Oittinen (a cura di), Aleksandr Bogdanov Revisited, Kikimora2009.

Bukharin, in un articolo dell’ottobre 1926, accusò Bogdanov e Bazarov di aver elaborato per primi la teoria della degenerazione burocratica e dell’emergere, dopo la rivoluzione, di una “nuova classe”. Il testo è citato in:
J. Biggart, Alexandr Bogdanov and the Theory of a «New Class», op. cit.

Uno dei “famigerati articoli” di Bazarov contro il governo bolscevico è:
V. Bazarov, What is needed for socialism?, ediz. or. in “Novaja Žizn’”, 190, 1-14 dic. 1917.

Capitolo 29

Devi scrivere un capitolo ambientato in una fabbrica sovietica del 1927 e hai bisogno di capire che tipo di saldatori si usavano allora? Niente paura, di sicuro nel mondo c’è qualcuno che li colleziona e almeno uno che li fotografa e descrive per il suo sito in Rete.

Le opinioni di Bogdanov sul taylorismo e la catena di montaggio mescolavano l’evidente apprezzamento per un’organizzazione più scientifica del lavoro, con un’embrionale consapevolezza dei suoi rischi in termini di sfruttamento:
A. Bogdanov, Meždu čelovykom i mašinoju. (O sistemy Tajlora) [Tra uomo e macchina. Il sistema di Taylor], San Pietroburgo, Priboj, 1913.

Anche Lenin scrisse a proposito di questi argomenti:
“Il sistema di Taylor - senza che i suoi promotori lo sapessero o volessero - prepara il tempo in cui il proletariato prenderà nelle sue mani la produzione e incaricherà i propri comitati operai allo scopo di distribuire e razionalizzare tutto il lavoro sociale”.
V. I. Lenin, “Il taylorismo asserve l’uomo alla macchinain Opere Complete, op. cit. , Vol. 20, pp. 141 - 143.

Capitolo 30 

Lo zoo di Mosca compare nel documentario Moskva (1927) e si può esplorare come appariva nell’anno che ci interessa grazie alle fotografie caricate su pastvu.com

La frase di Lunačarskij sui grandi geni del passato che fanno già parte della cultura proletaria, è contenuta in:
A. Lunačarskij, O proletarskoj kul’ture [Sulla cultura proletaria]in Opere Complete, Vol 7, Mosca, 1963.

La frase di Bogdanov sulla funzione dell’arte si trova in:
A. Bogdanov, “Proletariat i iskusstvo” [Proletariato e arte], in Voprosy Socializma, op. cit.

Sull’Internazionale della Cultura (Kultintern), abbiamo trovato di grande utilità:
J. Biggart, Alexander Bogdanov and the short history of the Kultintern, in “Vestnik Meždunarodnogo Instituta A. Bogdanova”n. 3 (7), 2001 (versione rivista a nov. 2018).

La seconda edizione di Materialismo ed empiriocriticismo, pubblicata nel 1920 con una nuova introduzione di Lenin, contiene anche un’interessante appendice:
V. Nevskij, Dialectical materialism and the philosophy of dead reaction.

Capitolo 31

La parata militare per il decennale della rivoluzione, sopravvive in una breve ripresa di 2’44”.

Esiste anche una breve cronaca degli scontri di quel 7 novembre, scritta da Trockij cinque anni più tardi:
L. Trockij, The “uprising” of Nov. 7in “The Militant”, Vol. 5, n. 6, 6 feb. 1932.

Come al solito, su pastvu.com, si possono vedere il Grand Hotel de Paris - sede della 27ª Casa dei Soviet e il palazzo della Lubjanka, come appariva prima di essere “unificato”.

Capitoli 32 

Bogdanov scrisse un resoconto delle cinque settimane (8 sett. - 13 ott. 1923) passate nella prigione della GPU, sulla base di appunti presi durante il periodo di detenzione. Il diario è stato pubblicato, insieme alle lettere indirizzate a Dzeržinskij e ai verbali d’interrogatorio in Neizvestnyj BogdanovVol 1, op. cit.

Una ricostruzione delle circostanze e dei motivi dell’arresto si trova in:
J. Biggart, Alexandr Bogdanov and the Theory of a «New Class», op. cit.

All’epoca dell’incontro che abbiamo immaginato tra Bogdanov e Leonid Voloch, nel novembre 1927, la GPU si chiamava ufficialmente OGPU (Direzione politica generale dello Stato), ma abbiamo preferito mantenere il vecchio nome, per non confondere il lettore e perché era rimasto comunque in uso nel parlato.

Capitoli 33

Per gli esperimenti di V. Pravdič-Neminskij sull’elettroencefalografia, si veda:
A. Zani, Le origini storiche dell’elettroencefalografia, in “Storia e critica della psicologia”, Vol. 2, n. 1, giu. 1981.

La descrizione di Mosca dall’alto, come “immenso lago elettrico” e “groviglio di desideri e disperazione”, è ripresa da:
M. Bulgakov, Il maestro e Margherita, op. cit.
I. Ėrenburg, Nel vicolo Protocny, Dall’Oglio, 1963.

Capitolo 34

Sappiamo che Bogdanov tenne un accurato diario sul decorso della malattia che gli fu fatale, ma quello riprodotto in questo capitolo è di nostra invenzione. Una cronaca dettagliata dei suoi ultimi giorni si trova in:
S. Donskov, V. Jagodinskij, Poslednie dni A.A.Bogdanova. Chronika tragečeskich sobytij [Gli ultimi giorni di A .Bogdanov. Cronaca di eventi tragici], in “Vestnik služby krovi Rossii”, mar. 2006.

Questo è il testo in russo della poesia di Bogdanov dedicata alla moglie, scritta il 9 marzo 1915, mentre era al fonte:
A. Bogdanov, Nataše [A Nataša], in “Vestnik Meždunarodnogo Instituta A. Bogdanova”, n.4, 2000.

Che fine hanno fatto?

Natal’ja B. Korsak, dopo la morte del marito, visse con Kotik nell’appartamento della Dom Igumnova dove aveva sede l’Istituto trasfusionale. Continuò a lavorare in quelle stanze finché il palazzo non venne destinato all’ambasciata francese, nel 1937. Si trasferì allora nel distretto di Krasnaja Presnja, sempre insieme al figlio di Bogdanov, a sua moglie e - dopo un anno - alla nipotina Natal’ja. Morì per un infarto, all’inizio di marzo del 1945, davanti all’ingresso dell’istituto che aveva contribuito a fondare.

Anatolij Lunačarskij rimase Commissario del popolo all’istruzione fino al 1929. Nel 1933 venne nominato ambasciatore sovietico in Spagna. Morì a Mentone, il 26 dicembre dello stesso anno, per un malore, durante il viaggio verso Madrid.

Vladimir Rudnev, detto Bazarov venne arrestato nell’estate del 1930 e accusato di sabotaggio da un collega del Gosplan, imputato nel cosiddetto “processo ai menscevichi” del 1931. Il 25 aprile di quell’anno venne condannato a 5 anni di prigione. Fu rilasciato all’inizio del 1932 e visse in esilio fino al 1935, quando rientrò a Mosca. Morì di polmonite il 16 settembre 1939.

Aleksandra Kollontaj, dopo l’incarico in Norvegia, fu ambasciatrice in Svezia, dal 1930 al 1945. Dovette abbandonare la carica a causa di una grave malattia, che la ridusse sulla sedia a rotelle. Nel marzo 1945 fece ritorno a Mosca e ricevette un’onorificenza per la sua attività patriottica durante la seconda guerra mondiale. L’8 marzo del 1952, all’età di ottant’anni, fu ricoverata in ospedale con fortissimi dolori al petto. Morì il giorno successivo e venne sepolta nel cimitero di Novodevičij. Sui giornali sovietici, non apparve nessun ricordo ufficiale.

Maksim Litvinov (nato col nome di Meir Henoch Wallach-Finkelstein) fu ministro degli Affari esteri dal 1930 al 1939 e poi sollevato dall’incarico per via delle accuse, rivoltegli da Molotov, di non essere fedele alla linea del partito. Nel 1940 risultano piani, approvati da Stalin, per la sua eliminazione fisica. Dal 1941 al 1943 ricoprì l’incarico di ambasciatore negli Stati Uniti. Morì d’infarto il 31 dicembre 1951 e venne sepolto nel cimitero di Novodevičij.

Moris Lejtejsen fu arrestato il 12 maggio 1938, con l’accusa di spionaggio. Un anno dopo, il 16 aprile 1939 venne fucilato a Butovo-Kommunarka.

Nikifor Vilonov, il meccano-filosofo, dopo aver seguito le lezioni di Lenin a Parigi, morì di tubercolosi nel maggio 1910, a 27 anni, quando la direzione del partito aveva ormai deciso di assegnargli un posto nel comitato centrale.

Vjačeslav Menžinskij rimase a capo della polizia segreta per 8 anni, finendo per dirigerla da un divano, dove lo costringevano vari malanni. Morì il 10 maggio 1934, all’età di 59 anni. Il suo successore, A. Jagoda, processato nel 1938, dichiarò di aver determinato la sua morte, ordinando che non venisse curato correttamente.

Nadežda Krupskaja, dopo la definitiva ascesa di Stalin, ebbe incarichi di minor importanza. Rimase comunque attiva nel Commissariato per l’Educazione, membra del Comitato centrale del partito e del Soviet supremo dell’URSS. Morì per un’embolia addominale il 27 febbraio 1939, a settant’anni appena compiuti.

Aleksandr A. Malinovskij (detto Kotik), dopo la laurea, diventò ricercatore in scienze biologiche. Partecipò come ufficiale medico alla Seconda Guerra Mondiale e poi lavorò in istituti di ricerca di medicina, scienze naturali e tecnologia. Pensionato dal 1986, è morto dopo una grave malattia il 16 aprile 1996, all’età di 87 anni.

Georgij Plechanov ritornò in Russia, dopo 37 anni di esilio, in seguito alla Rivoluzione di Febbraio del 1917. All’inizio del 1918, a causa di problemi di salute dovuti alla tubercolosi, si trasferì in un sanatorio finlandese, nella cittadina di Jalkala. Il 30 maggio morì di un’embolia cardiaca, all’età di 62 anni.

Dopo la Rivoluzione, Maksim Gor’kij lasciò di nuovo la Russia, nel 1921, ufficialmente per motivi di salute. Visse a Helsinki, Berlino, Praga e infine si sistemò in una villa di Sorrento. Tornò in Unione Sovietica una prima volta nel maggio 1928, con un tour trionfale attraverso molte città. Nel 1929, visitò il “campo per scopi speciali”  delle isole Solovki (considerato da Solženicyn il prototipo dei gulag). Gorkij scrisse un saggio sulla sua visita, appoggiando il sistema di rieducazione dei prigionieri. Si stabilì definitivamente in URSS dal 1933 e fu candidato 5 volte al Premio Nobel. Morì il 18 giugno 1936, per le conseguenze di un’influenza.

Il 10 aprile 1928, Aleksandr Bogdanov ebbe l’onore di un funerale di stato, durante il quale Bucharin pronunciò un appassionato discorso. Anche Semaško e Lunačarskij lo ricordarono con un necrologio sull’Izvestija e la Pravda. Il 19 giugno 1929, gli fu intitolato l’Istituto trasfusionale che aveva diretto per soli due anni.

Il libro
  • Wu Ming

    Proletkult

    2020
    Mosca, 1927. Che le proprie storie si mescolino alla realtà fino al punto di prendere vita: non è questo il sogno segreto di ogni narratore? È ciò che accade ad Aleksandr Bogdanov, scrittore di fantascienza, ma anche rivoluzionario, scienziato e filosofo. Mentre fervono i preparativi...